Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA torna con un nuovo ciclo di inchieste

Istantanea_2016-01-11_15-10-40Tornano a partire da stasera le inchieste della redazione di PRESADIRETTA di Riccardo Iacona. Cambia la formula proposta: in ogni puntata saranno presentate due video inchieste.

Stasera s’inizia con l’inchiesta “La battaglia dei vaccini” poi seguirà quella intitolata “La guerra dentro” sempre di Riccardo Iacona, con la collaborazione di Liza Boschin, Rebecca Samonà, Elena Stramentinoli, Elena Marzano, Fabrizio LazzarettiMassimiliano Torchia e Marco Piazza.

Le telecamere di PRESADIRETTA sono andate nelle province italiane dove tanti genitori scelgono di non vaccinare i propri figli. Sono state in Spagna, dove questa estate un bambino di sei anni è morto di difterite, una malattia scomparsa da 30 anni.  In Gran Bretagna, dove dalle tesi di un medico inglese è nata la convinzione di una relazione tra vaccini e autismo. Una gigantesca bufala scientifica che, a distanza di anni, ancora si fatica a demolire.  E infine in Uganda, per capire come le campagne di vaccinazione di massa sono riuscite ad abbattere la mortalità infantile.

Nella seconda pagina PRESADIRETTA  proverà a capire la forza della propaganda dello Stato Islamico. Quella guerra che ha prodotto migliaia di “foreign fighters”, ragazzi e ragazze che da città come le nostre e da paesi europei come il nostro, partono per raggiungere il Califfato e combattere sotto le bandiere nere dello Stato Islamico.

Riccardo_Iacona

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAI3: PRESADIRETTA ci parla della CRISI DELLA PESCA

Stasera alle 21:45 ultimo appuntamento su RAI3 di questo breve ciclo di inchieste della trasmissione di Riccardo Iacona. Da settimana prossima ci penserà Milena Gabanelli con il suo REPORT a farci rodere il fegato, mostrandoci le tante storture del mondo che ci circonda.

In questa puntata di PRESADIRETTA che s’intitola PESCA SELVAGGIA si parlerà di quanto le politiche sbagliate hanno inciso sull’impoverimento delle risorse ittiche del Mediterraneo.

Istantanea_2015-10-04_15-23-58

Le telecamere di PRESADIRETTA anche per questa inchiesta realizzata in collaborazione con Lisa Iotti, Elena Stramentinoli, Antonella Bottini, Vincenzo Guerrizio, Giuseppe Laganà, Elena Marzano, Fabrizio Lazzaretti, Massimiliano Torchia, Andrea Vignali, sono state nel Mediterraneo tra la Sardegna e l’isola di Malta per raccontare la vera storia del tonno rosso, uno dei più grandi paradossi dell’industria ittica contemporanea.

PRESADIRETTA è arrivata fino in Senegal per raccontare la pesca di rapina dei grandi gruppi internazionali. Qui le flotte russe, asiatiche e oggi quelle europee, composte da giganteschi pescherecci, vengono a pescare migliaia di tonnellate di pesce.

E così l’industria della pesca è al collasso. Non Continua a leggere

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla del MEDITERRANEO

Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona. Questa sera, domenica 15 marzo 2015, alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta sullo stato del mare italiano intitolata “Salviamo il mare”, che vede la collaborazione con Liza Boschin, Fabrizio Lazzaretti, Elena Marzano, Elena Stramentinoli, Massimiliano Torchia.

presadiretta

Presadiretta ha viaggiato attraverso il Mediterraneo, per scoprire che è uno dei mari più inquinati dalle plastiche e che queste entrano nel ciclo alimentare del pescato. Grandi e piccoli abitanti del mare sono aggrediti dalle sostanze inquinanti e il pericolo arriva così sulle nostre tavole.

Presadiretta ha raccontato gli sversamenti e gli scarichi illegali, quelli privati e quelli  industriali, i depuratori che non funzionano. L’Unione Europea ci ha già condannato due volte e ha aperto una terza procedura di infrazione che, con ogni probabilità,  porterà a una terza condanna. Il Ministero dell’Ambiente ha stimato in 9 milioni di euro, le multe che dovremo pagare se continuiamo a inquinare il Mediterraneo.

Le telecamere di Presadiretta sono arrivate fino in Thailandia e in Bangladesh, principali allevatori di gamberetti nel mondo  per capire cosa c’è dietro l’allevamento intensivo. Hanno raccontato lo sfruttamento indiscriminato non  solo del mare e del delicatissimo ecosistema di quei paesi, ma anche della popolazione locale e della manodopera.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di AUSTERITY

Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona.

Questa sera, domenica 1 marzo 2015, alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta dal titolo “E l’Italia?”, di Lisa Iotti, con la collaborazione di Marina Del Vecchio, Elena Marzano e Andrea Vignali.

presadiretta

Al centro dell’inchiesta di Presadiretta l’intervista di Riccardo Iacona al ministro dell’Economia e delle Finanze  Pier Carlo Padoan, affrontando i temi delle riforme del governo Renzi per capire se è possibile coniugare i severi parametri europei con la ripresa del paese. Per capire cosa c’è davvero dietro ai numeri degli economisti.

tsipras-pLe telecamere di Presadiretta hanno anche fatto un lungo viaggio attraverso l’Europa dell’austerity.

Sono state in Grecia, durante le elezioni che hanno portato Tsipras al governo e hanno raccolto le voci più importanti della nuova leadership politica che prova a riscrivere i patti con la Troika.

Sono state in Germania e hanno scoperto che i conti non tornano più neanche nel paese più solido d’Europa.

A sei anni dall’inizio della crisi, in Europa è in atto un vero e proprio  braccio di ferro, tra i paesi fautori del rigore e quelli che chiedono di allentare la pressione. Cosa potrebbe accadere allora, se il fragile equilibrio dell’Eurozona dovesse saltare? Intanto la Grecia è in bilico, e l’Italia?

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di Fondi europei

Nuovo appuntamento con le inchieste della redazione di PRESADIRETTA con la nuova inchiesta “Fondi europei” di Riccardo Iacona, con Alessandro Macina, Raffaella Pusceddu, Elisabetta Camilleri ed Elena Marzano.

fondi europeiGli inviati di PRESADIRETTA hanno seguito il fiume di denaro che arriva in Italia sotto forma di fondi assegnati dall’Europa. Un patrimonio che la classe politica italiana riesce a disperdere  in mille iniziative e manifestazioni spesso inutili. E come se non bastasse anche quando i progetti validi ci sono rischiano di fallire per colpa delle lungaggini e dell’inefficienza della burocrazia. Il risultato è l?italia rischia di perdere 15 miliardi di euro se non verranno spesi entro il 2015. Una bella contraddizione per un paese con l’economia in ginocchio.

PRESADIRETTA  è stata a Bruxelles, per cercare di capire perché l’Italia è così indietro nell’utilizzo dei Fondi europei. Poi sono andati in Polonia, uno dei paesi europei più virtuosi e capaci nel progettare e spendere i Fondi comunitari. Un paese che ha saputo investire e creare ricchezza, infrastrutture, tecnologia e molti posti di lavoro.

Riccardo_Iacona

Noi saremo davanti al televisore stasera alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV metterà a disposizione la puntata a partire da domani.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla della crisi del MADE IN ITALY

Torna l’appuntamento con PRESADIRETTA stasera su Raitre con l’inchiesta “Made in Italy” di Riccardo Iacona, con Liza Boschin, Lisa Iotti, Elena Marzano, Elena Stramentinoli. Un’importante inchiesta n’inchiesta girata tra l’Italia, la Francia e il Bangladesh sulla crisi di uno dei settori trainanti dell’economia italiana e da sempre simbolo di cultura e qualità.


Noi saremo davanti al televisore il lunedì alle ore 21.05 su Raitre.

Invece per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che Rai.tv mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: