[RISOLTO] Usare un cavo convertitore da USB a seriale TTL (chipset Prolific PL-2303HXA) su Windows 10 – 8.1 – 8

Vediamo come far digerire un cavo convertitore da USB a RS232 TTL (Chipset PL2303HXA) a Windows 10 (ma la magia funziona anche con Windows 8.1 e 8).

ttl

[PROBLEMA]

E’ stato frustrante accorgersi che non è così semplice utilizzare la comunicazione seriale per dialogare con il mio router momentaneamente impazzito: fortunatamente avevo nel cassetto un cavo convertitore serial USB-TTL, fortunatamente me la cavicchio con il saldatore e non ho avuto problemi a saldare i terminali ai corretti pin sulla motherboard del router, fortunatamente a Cambridge un milione di anni fa un certo Simon Tathan ha  creato quel software magico che si chiama Putty, sfortunatamente  un po’ per dispetto e un po’ perché al giorno d’oggi chi è che usa la seriale (!?!) Windows 10 non carica i driver dell’USB controller e non riconosce il cavo. C’è da rimboccarsi le maniche.

[SOLUZIONE] Continua a leggere

Installare una Canon PIXMA MX525 su Ubuntu

Canon_Ubuntu

Ho finalmente comprato una stampante/scanner/fax di rete (anche WiFi) veramente interessante, la Canon PIXMA MX525. Visto che la mia precedente stampantina aveva oramai tirato le cuoia ho voluto semplificare il processo di stampa, grazie al collegamento alla rete domestica. Sfruttando il WiFi è sufficiente essere collegati alla rete di casa (ed avere i driver installati) per poter stampare/scansionare documenti anche dal laptop o dallo smartphone. Inoltre opportunamente collegata alla linea telefonica questa stampante è in grado di ricevere/spedire anche i fax. In dotazione alla stampante sono forniti i driver per Windows tramite un CD. Per Linux il discorso si complica leggermente, ma nulla (o quasi) è impossibile!

L’installazione:

Colleghiamoci a questa pagina del sito ufficiale di Canon:
http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/Fax__Multifunctionals/InkJet/PIXMA_MX_series/MX525.aspx?type=download&language=IT&os=Linux
e scarichiamo gli unici due pacchetti nel formato Debian.

Per l’esattezza i seguenti file:

  1. MX520 series IJ Printer Driver Ver. 3.90 for Linux (Archivio in formato distribuzione Debian)
  2. MX520 series ScanGear MP Ver. 2.10 for Linux (Archivio in formato distribuzione Debian)

Decomprimiamo i due file e avviamo per ogni cartella (nell’esempio la cartella Scaricati del proprio utente) il file install.sh

  • cd /home/<nome_utente>/Scaricati/cnijfiltermx520series3.901deb/ && sudo ./install.sh
  • cd /home/<nome_utente>/Scaricati/scangearmpmx520series2.101deb/ && sudo ./install.sh
Fatto!


Alcune note aggiuntive :
  • L’applicazione ScanGearMP è possibile avviarla da Gimp selezionando dal menù File > Crea > ScanGear MP…
  • L’applicazione ScanGeraMP è possibile sia avviata da terminale digitando il comando scangearmp (al primo avvio procedete ad effettuare una scansione dei device presenti, con la stampante accesa, e quindi selezionatela).
  • Se preferite che l’applicazione ScanGearMP sia presente nella vostra Dash, create il seguente file scangearmp.desktop nella directory /home/<nome_utente>/.local/Share/Applications:
    • [Desktop Entry]
      Version=1.0
      Name=ScanGear MP
      Comment=Cannon’s scanner software
      Exec=scangearmp
      Icon=scanner
      Terminal=false
      Type=Application
      Categories=Utility;Application;Graphics;Scanning;

Tutorial: installare driver non certificati in Windows 8 (e Windows 7)

Mi è capitato giusto oggi di dover installare un driver non certificato sul portatile che monta Windows 8.windows-8

Non è mia abitudine installare driver di dubbia provenienza ben conscio che possono trasformarsi in cavalli di troia per virus e malware. E’ proprio per questo che mamma Microsoft ha creato la certificazione dei driver oltre al fatto che si limitano in questo modo i possibili crash di sistema dovuti al loro malfunzionamento a scapito di qualche problema all’opensource. Ma visto che ne avevo bisogno ho cercato in rete e alla fine ho trovato un modo per aggirare il problema.

Ecco la procedura che dovrebbe risolvere l’analogo problema anche in Windows 7: Continua a leggere

Il miracolo di Windows 8

Non so voi, ma quando decido di accendere il PC di solito schiaccio il pulsante di accensione e vado a fare qualcos’altro (di solito prendo una bibita o vado in bagno, oppure mi metto a guardare una puntata dei Simpson). I tempi di accensione biblici sono dovuti all’architettura dei nostri computer e relativi sistemi operativi, che richiedono il controllo delle periferiche, il caricamento di un innumerevole serie di driver, applicazioni, ecc… per cui anche il più veloce dei PC (dico quaranta secondi, un minuto), dopo qualche settimana di utilizzo inizia a diventare una lumaca in fase di avvio. Ci sono soluzioni con modalità di accensione che impiegano pochi secondi per l’accesso, ma si riducono a lontani parenti del sistema operativo che di solito utilizziamo sulle nostre macchina, con funzioni limitate al multimedia e a internet.

Con la prossima versione del sistema operativo di Microsoft la sofferenza dovrebbe essere terminata. Con Windows 8 i tempi di accensione si ridurranno a una manciata di secondi. Per gli scettici rimando alla visione del video pubblicato sul blog ufficiale Build Windows 8 grazie a una tecnologia che prende il nome di Hybrid Boot.

Ecco i dettagli del boot di Windows 8: Continua a leggere

WHO CRASHED per analizzare i crash (BSOD) del computer

Capire il motivo delle famigerate schermate blu (BSDO: acronimo di Blue Screen Of Dead) sui pc con S.O. Microsoft Windows è difficile anche per gli utenti esperti.

Il blocco è generalmente dovuto ad un problema di driver di un componente hardware: spesso il problema si risolve installando gli ultimi aggiornamenti, oppure installando versioni precedenti, altre volte si risolve rimuovendo i moduli software a corredo malfunzionanti.

Lo strumento principe per analizzare il file MINIDUMP Continua a leggere

GPS BLUETOOTH MTK BT-66M

Ricevitore Gps 66 Canali

Ricevitore Gps 66 Canali

Le ultime vicissitudini patite alla disperata ricerca di una buonanima che mi aiutasse a trovare la strada, mi hanno fatto capire quanto è importante dotarsi di uno di questi marchingegni che ormai sfoggiano tutti in auto. La verità e che dopo aver chiesto a quattro persone diverse e aver ottenuto otto diverse indicazioni mi è sembrato opportuno rivolgermi a dei professionisti del settore ovvero ai Sigg. TOMTOM & Co.  Ma visto che ho uno smarthphone (un anziano IMATE SP3)  Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: