Torta Doraemon

doraemon-terbang1Torta di compleanno a tema, come da pressante richiesta della nipotina Benedetta che stravede per il gatto spaziale Doraemon nato alla fine degli anni sessanta dall’immaginazione del bravo  Fujiko F. Fujio e sempre attuale in grado di divertire anche le generazioni di oggi.

Il problema con le torte per i bambini è che occorre scegliere ingredienti genuini e adatti alla loro età. Per questo ho pensato a un pan di spagna fatto in casa (senza lievito chimico aggiunto, vedi link ricetta) in cui sei belle uova di allevamento biologico si sono sposate alla farina e alla fecola di patate. Mentre per la farcitura ho pensato di utilizzare la golosità della Nutella alleggerendola con della buona panna montata leggera (Granarolo senza lattosio). Per la copertura ho utilizzato della pasta di zucchero ottenuta con miele millefiori (lo trovo più gustoso del semplice glucosio) e colla di pesce. Ho anche cercato di non eccedere con i coloranti alimentari, ma fino ad un certo punto visto la richiesta.

Ecco il risultato del mio primo tentativo di cake design:torta_doraemon

Per non fare le cose di fretta e gustare un dolce ben fatto ho realizzato il pan di spagna due giorni prima della festa, il giorno dopo ho iniziato con la farcitura e la copertura della torta quindi ho messo in frigo per farla rassodare, mentre mi sono dato al cake design alla mattina. La torta va sempre conservata in frigorifero fino alla consumazione.

Crostata di marmellata ai lamponi

lamponi-manoVisto che la pianta di Rubus Idaeus in giardino continua a darci i suoi frutti e noi ci siamo stufati di mangiarli, ho pensato bene di proporli in maniera diversa. Certo il procedimento è un po’ lungo, ma non impossibili. E poi vuoi mettere la soddisfazione di fare colazione con una tazza di the verde e una fetta di crostata con la marmellata di lamponi fatta in casa?
Il frutto del lampone è composto per l’80% da acqua, dal 10% da carboidrati, dal 5% da fibre, 1,2% da proteine, zuccheri, ceneri e, in piccolissima percentuale, ( 0,6% ) da grassi.
Il lampone è quindi un frutto diuretico, depurativo dell’organismo, rinfrescante, contribuisce a rafforzare le difese immunitarie ed è anche energetico; grazie alla bassa percentuale di zuccheri in esso contenuti, il lampone è un frutto “autorizzato” per i diabetici. Alle gestanti ne viene consigliato il consumo, in quanto, grazie alla presenza di acido folico e vitamina P, apporta benefici allo sviluppo del feto migliorando l’elasticità delle pareti dei vasi sanguigni.

lamponi freschiIngredienti per la marmellata:
– 500g. di lamponi freschi;
– 200g. di zucchero semolato;
– succo di 1/2 limone.
Ricetta marmellata:
Pulire i lamponi per bene, ma con delicatezza sotto l’acqua corrente, quindi passarli al setaccio avendo cura di eliminare i fastidiosi semini. Mettere il succo ottenuto (300g. ca) in una pentola (di rame o di acciaio), unire lo zucchero e il succo di limone. Portare lentamente ad ebollizione a fuoco basso, schiumando con una schiumarola se necessario. Continuare la cottura per una ventina di minuti avendo cura di mescolare continuamente con un cucchiaio di legno. Passato il tempo la marmellata dovrebbe avere la giusta consistenza (provate a lasciarne cadere un po’ su di un piatto per verificare se fa la caratteristica perla), altrimenti proseguite con la cottura. Al termine lasciate raffreddare in un apposito recipiente (meglio il classico barattolino di vetro).

pasta_frollaIngredienti per la pasta frolla:
– 250g. farina bianca 00;
– 150g. burro;
– 120g. zucchero semolato;
– un tuorlo d’uovo;
– vanillina in polvere;
– un limone non trattato;
– sale.
Ricetta pasta frolla:
Setacciate per bene la farina con la vanillina, quindi fate una montagnetta con al centro il tuorlo, ai lati lo zucchero e il burro freddo di frigorifero ridotto a tocchetti. Aggiungete un pizzico di sale e cospargete con la buccia di limone. Amalgamate velocemente il tutto con le mani fino ad ottenere una massa omogenea. Abbiate cura di non lavorate a lungo la pasta frolla e riponetela subito in frigo avvolta nella pellicola alimentare, lasciandola riposare per almeno una mezzoretta.

crostata_lamponiIngredienti crostata:
– pasta frolla;
– marmellata di lamponi;
– zucchero a velo;
– farina;
– burro.
Ricetta crostata: Continua a leggere

Torta margherita

Cucinare è come amare… o ci si abbandona completamente o si rinuncia. Harriet Van Horne

La torta margherita è un classico dolce delle feste, che veniva preparato un po’ in tutto il nord e centro Italia, almeno fino all’avvento dei ricchi dolci moderni come il Panettone e la Colomba. Il nome deriva forse dall’aspetto di petalo che assumono le fette del dolce grazie al giallo delle uova e il bianco dello zucchero a velo.

I vecchi contadini la preparavano aggiungendo alla fecola di mais (Maizena) dello zucchero e uova, ottenendo un dolce leggero e asciutto simile al Pan di Spagna ricoperto di zucchero a velo da abbinare al latte della colazione oppure al vin santo.

La ricetta “moderna” rende il dolce molto più palatabile, sebbene più calorico, grazie all’aiuto del lievito e del burro (sostituibile con l’olio di semi). Non di rado viene arricchita con le più svariate farce alla crema. Resta comunque un dolce semplice da realizzare, la cui unica difficoltà sta nella ricerca della sofficità, che viene ottenuta montando a neve fermissima gli albumi, e i tuorli insieme allo zucchero, oltre alla cottura che doveva essere controllata a vista.

Ingredienti:

150 g. farina 00 – 120 g. burro – 150 g. zucchero – 120 g. fecola (Maizena) – 1/2 bicchiere di latte scremato – 4 uova – una bustina di lievito per dolci – una bustina di vanillina – q.b. zucchero a velo – q.b. sale

Preparazione: Continua a leggere

Colazione con i muffins

I muffins sono dei tipici e soffici dolcetti americani (esiste anche la versione inglese con il lievito naturale), molto simili al plum cake che cuociono nelle apposite teglie e pirottini (al giorno d’oggi sostituiti dalle teglie in silicone).

Stufo di mangiare a colazione la “solita” brioche industriale ho cercato in rete qualche ricetta sfiziosa constatando che esistono innumerevoli varianti (con frutta, cioccolato, ecc…) della ricetta base che propongo di seguito e che personalmente ho assaggiato.

Ingredienti per 12-14 muffins

  • Burro
    180 gr
  • Farina bianca 00
    380 gr
  • Latte intero
    250 ml
  • Lievito chimico in polvere
    per dolci 1 bustina
  • Limone
    la buccia grattugiata
  • Bicarbonato
    un pizzico
  • Sale
    un pizzico
  • Uova
    2 intere
  • Vanillina
    1 bustina
  • Zucchero semolato
    200 gr

Procedimento: Continua a leggere

Gelato alle fragole

Buono il gelato fatto in casa.
Alla fine ci sono cascato anch’io. Sempre alla ricerca di ricreare in casa e con ingredienti genuini ciò che gusto fuori casa non potevo non cimentarmi a realizzare il gelato, uno dei prodotti artigianali più apprezzati che ci sia.
Munirsi di gelatiera è stato il primo e più semplice passo. Trovare una ricetta che mi soddisfacesse è stato un altro paio di maniche. Tra pastorizzazione, maturazione, mantecatura ecc… la costanza infine mi ha premiato e dopo qualche disastroso esperimento ecco pronto a fare dell’ottimo gelato alle fragole (da base bianca).

Ingredienti (3 persone):
150g latte intero
150g fragole
100g panna fresca
75g zucchero semolato
1g neutro (farina di semi di carrube)

Procedimento:
In un pentolino mettete a scaldare il latte facendovi sciogliere tutto lo zucchero. Raggiungere la temperatura di 85° (un po’ prima che bolle) e quindi togliere dal fuoco. Adesso unite la panna mescolando lentamente con una frusta.

Lavate le fragole e frullatele nel mixer. Con un colino eliminate dal composto i semini che potrebbero poi dare problemi.

Versate la frutta e il latte dolce nel bicchiere del mixer, quindi unite il neutro che farà da addensante ed eviterà il formarsi dei fastidiosissimi cristalli di ghiaccio: un grammo corrisponde a un cucchiaino da caffè scarso (evitate di esagerare altrimenti rischierete di ritrovarvi un gelato piuttosto gommoso). Frullate per bene cercando di evitare il formarsi della schiuma.

Lasciate a riposare in frigo il composto per almeno due ore, quindi versare nella gelatiera.

Nel giro di 20-30 minuti il gelato verrà mantecato e sarà pronto da gustare. Ottimo servito con panna montata.

Torta rovesciata con pesche sciroppate

Quando si è in un pasticcio tanto vale goderne il sapore Confucio

Le pesche sciroppate sono un grande classico

l da assaporare in tutta la loro fragranza, oggi le ho proposte in una torta “rovesciata” (liberamente ispirata alla francesissima Tarte Tatin, ma senza esagerare con il burro).

Utili, anzi meglio, indispensabili per la buona riuscita di questo dolce, una tortiera da 24cm (di quelle a cerniera, con il fondo removibile, in questo caso piatto) e la carta da forno.

Visti i risultati a breve proverò la stessa ricetta con i classici ananas e noci…

Ingredienti: 200 g. farina – 120 g. burro – 150 g. zucchero semolato – 1 barattolo di pesche sciroppate – 50 g. fecola – 3 uova –  – lievito per dolci – aroma di vaniglia – sale

Ricetta: Continua a leggere

Ricetta croissant sfogliati

Innanzitutto sia ben chiaro: fare i croissant sfogliati in casa non è cosa da poco. Ma se avete un po’ di tempo, la giusta dose di pazienza e l’accortezza di seguire i passaggi tecnici necessari, verrete ripagati dalla dolce fragranza di un cornetto dalla sfogliatura ariosa, ben alveolata, con la crosticina leggera e friabile.

Questi della foto sono i croissant  che ho preparato ieri e che hanno deliziato stamattina la nostra colazione.

La bontà dei vostri croissant si manterrà per qualche giorno dopo la cottura, ma il bello è che se si vogliono cornetti caldi caldi per la colazione ciò sarà possibile riponendo i cornetti dopo averli formati riporli in freezer su un vassoio con carta forno, ricoperti da pellicola. Quando si vorrà cuocerli, basterà lasciarli scongelare e lievitare per 10 ore e quindi passarli in forno.

Il mio consiglio è di provare a farli lisci, ma i più golosi potranno sbizzarrirsi con ripieni di marmellata, crema o cioccolato. Personalmente li preferisco con una spolveratina di zucchero a velo.

Dopo aver girovagato un po’ per la rete per pescare le “migliori” ricette e tentato la sorte con risultati alterni ecco la mia ricetta definitiva dei Croissant sfogliati:

Ingriedienti lievitino:
150g – farina manitoba
75g – acqua
20g – lievito di birra fresco

Ingredienti secondo impasto
150g – farina manitoba
200g – farina 00
150g – zucchero semolato
30g – burro ammorbidito
1 – uovo intero
160g – latte
20g – miele
5g – sale
aroma vaniglia

Ingredienti per la sfogliatura
250g – burro

Ingrediendi per la spennelatura
1- uovo intero

Ricetta: Continua a leggere

Ricetta Cheesecake chocolate

Il Cheesecake è una torta fredda composta da una base di biscotto su cui poggia un alto strato di formaggio fresco cremoso zuccherato unito a diversi ingredienti (frutta fresca, frutta candita, cioccolato, ecc…).

Esistono diversi stili a seconda dei paesi: negli Stati Uniti si utilizza la crema di formaggio (Philadelphia), in Italia viene adoperata la ricotta, mentre in Germania e in Polonia si usa il formaggio Quark (formaggio acido).

Famosa in tutto il mondo è la New York Cheesecake che si prepara con la crema di formaggio e si guarnisce con fragole e panna acida (sour cream, in americano).

Il formaggio fresco pastorizzato chiamato Philadelphia nasce nel 1872 per intuizione del lattaio americano  James L. Kraft mentre cercava di ricreare il formaggio francese Neufchatel.

Ricetta Cheesecake chocolate

Tempo: 25 ‘ (+ 45’ cottura)
Difficoltà: ♥♥  (facile)

Ingredienti: – 250g. biscotti secchi tipo Oro Saiwa – 150g. burro – 480g. crema di formaggio tipo Philadelphia – 100g. cioccolato fondente – 150g. zucchero semolato – 10g. maizena – 3 uova intere – aroma vanillina – cannella – sale.

Preparazione base: Tritate i biscotti nel frullatore. Versateci sopra il burro sciolto a bagnomaria e impastate. Aggiungete la cannella e un pizzico di sale. Ungete di burro uno stampo, e ricoprire lo stampo (sia il fondo che le pareti) con carta forno. Stendete il composto compattandolo per formare la base del Cheesecake e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Preparazione crema: Aiutati da uno sbattitore elettrico impastate insieme il formaggio, la maizena, lo zucchero e un cucchiaino d’essenza di vaniglia. Aggiungete i tuorli d’uovo uno per volta. Montate a neve gli albumi e mescolateli delicatamente all’impasto. Fondete il cioccolato a bagno maria.

Cottura: Versate il composto sulla base di biscotti e livellatelo con l’aiuto di una spatola. Guarnite con il cioccolato fuso aiutandovi con una forchetta per marezzare l’impasto. Cuocete in forno ben caldo a 180 gradi per 45 minuti. Lasciate raffreddare.

Accorgimenti: Dopo 30 minuti cottura controllate il Cheesecake: se vi sembra che si stia scurendo troppo copritelo con un foglio di carta d’alluminio e completate la cottura. Attenzione a non aprire il forno prima di 30 minuti altrimenti rischiate di fare ammosciare il dolce.

.

Ricetta delle chiacchiere di carnevale

Chiamatele come volete: bugie, frappe, chiacchiere, ecc… ma senza di loro e senza sporcarsi con lo zucchero a velo il Carnevale sarebbe tutt’altra cosa.

Ingredienti:
– 500g farina bianca
– 3 uova
– 80g zucchero di canna
– 50g burro
– 50g grappa, rum o maraschino
– 3 gocce aroma vaniglia
– 10g lievito per dolci
– zucchero a velo

Ricetta: Continua a leggere

Torta all’Ananas

Tempo di realizzazione: 70′ ca.

Ingredienti per 10/12 persone: 8 fette di ananas sciroppato – 18g di burro a temperatura ambiente – 6 uova – 180g di zucchero semolato – 1 bustina di vanillina – 1 limone – 90g di farina “00” – 75g di fecola di patate – 1 pizzico di sale –  ciliegie candite – nocciole in granella (a piacere, io ne ho usate 50g) – gelatina di albicocche (facoltativa, si può anche ottenere con la confettura di albicocche scaldata e passata nel colino). Si ricorda che per la buona riuscita del dolce sarà necessario pesare con precisione tutti gli ingredienti!!!

Utensili: Stampo di diametro 26cm – 2 ciotole abbastanza alte – sbattitore elettrico – grattuggia – carta da cucina – gratella – pentolino – marisa (spatola di gomma a testa piatta).

Preparazione: Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: