La festa della Liberazione del 25 aprile 2014

L’Anniversario della liberazione d’Italia (anche chiamato Festa della Liberazioneanniversario della Resistenza o semplicemente 25 aprile) viene festeggiato in Italia il 25 aprile di ogni anno e rappresenta un giorno fondamentale per la storia della Repubblica Italiana: la fine dell’occupazione nazifascista, avvenuta il 25 aprile 1945, al termine della seconda guerra mondiale. Convenzionalmente fu scelta questa data perché il 25 aprile 1945 fu il giorno della liberazione di Milano e Torino. (da Wikipedia)

Ci sono giornate come questa dove si ha la rara opportunità di riflettere quali sono i valori sui quali si regge la nostra convivenza e su cosa significhi essere italiano in barba a tutti questi farabutti che giornalmente ci fanno vergognare di esserlo.

La festa della Liberazione del 25 aprile 2013

L’Anniversario della liberazione d’Italia (anche chiamato Festa della Liberazioneanniversario della Resistenza o semplicemente 25 aprile) viene festeggiato in Italia il 25 aprile di ogni anno e rappresenta un giorno fondamentale per la storia della Repubblica Italiana: la fine dell’occupazione nazifascista, avvenuta il 25 aprile 1945, al termine della seconda guerra mondiale. Convenzionalmente fu scelta questa data perché il 25 aprile 1945 fu il giorno della liberazione di Milano e Torino. (da Wikipedia)

Ci sono giornate come questa dove si ha la rara opportunità di riflettere quali sono i valori sui quali si regge la nostra convivenza e su cosa significhi essere italiano in barba a tutti questi farabutti che giornalmente ci fanno vergognare di esserlo.

25 aprile 2012

L’Anniversario della liberazione d’Italia (anche chiamato Festa della Liberazioneanniversario della Resistenza o semplicemente 25 aprile) viene festeggiato in Italia il 25 aprile di ogni anno e rappresenta un giorno fondamentale per la storia della Repubblica Italiana: la fine dell’occupazione nazifascista, avvenuta il 25 aprile 1945, al termine della seconda guerra mondiale. Convenzionalmente fu scelta questa data perché il 25 aprile 1945 fu il giorno della liberazione di Milano e Torino. (da Wikipedia)

Ci sono giornate come questa dove si ha la rara opportunità di riflettere quali sono i valori sui quali si regge la nostra convivenza e su cosa significhi essere italiano in barba a tutti questi farabutti che giornalmente ci fanno vergognare di esserlo.

La Festa della Liberazione del 25 Aprile 2011

Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista. Per combattere il dominio nazifascista si era organizzata la Resistenza, formata dai Partigiani. Questi erano uomini, donne, giovani, anziani, preti, militari, persone di diversi ceti sociali, diverse idee politiche e religiose, ma che avevano in comune la volontà di lottare personalmente, ognuno con i propri mezzi, per ottenere in patria la democrazia e il rispetto della libertà individuale e l’uguaglianza.

Il 25 aprile del 1945 l’Italia si è liberata dalla dittatura, è tornata libera, si è data una forma statale, la Repubblica, si è data una Costituzione democratica bellissima e modernissima.

La Festa della Liberazione del 25 Aprile 2010

Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista avuta luogo nel 1945.

E’ quindi doveroso dedicare un ricordo a tutti gli uomini e donne di tutte le età sono morti allora, per garantirci i diritti democratici dei quali oggi godiamo e diamo quasi per scontati. Ricordiamoglielo a coloro i quali vorrebbero oggi offuscarne la memoria o peggio appropriarsi per i propri tornaconti politici del loro sangue versato in nome della libertà.

Il 25 aprile è la Festa della Liberazione

partigiani_sfilano_per_le_strade_di_milanoIl 25 aprile 1945 segna il culmine del risveglio della coscienza nazionale e civile italiana impegnata nella riscossa contro gli invasori e come momento di riscatto morale della popolazione italiana dopo il ventennio di dittatura fascista.

Ricordiamoci che uomini e donne di tutte le età sono morti allora, per garantirci i diritti democratici dei quali oggi godiamo e diamo quasi per scontato. Ricordiamoglielo a coloro i quali vorrebbero oggi offuscarne la memoria o peggio appropriarsi per i propri tornaconti politici del loro sangue versato in nome della libertà.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: