[Tutorial – Linux] Alla scoperta di Conky (Configurazione delle opzioni generali)

Nello scorso post vi ho presentato Conky, spiegato come installarlo, inoltre vi ho fornito copia del mio file .conkyrc e spiegato come iniziare con questo meraviglioso creatore di widget, utile strumento per monitorare le risorse del proprio sistema direttamente sul desktop.istantanea_2017-01-26_17-07-03

Adesso è il momento di fare sul serio.

Nei prossimi post cercherò di spiegarvi in dettaglio i segreti del file di configurazione in modo che possiate sfruttare appieno le potenzialità di Conky che, come ho già precisato, fa della personalizzazione il suo principale punto di forza che lo contraddistingue dalla concorrenza.

Superate le prime difficoltà per comprendere le logiche che stanno dietro al file di configurazione è possibile ‘costruirsi‘ il proprio widget, secondo le proprie esigenze tecniche e artistiche.

Per iniziare la nostra piccola guida do per scontato che abbiate seguito le istruzioni di installazione e avvio del precedente post e che siate quindi pronti per configurare il vostro file .conkyrc
Prenderemo spunto dalla mia configurazione solo per semplificare la spiegazione e non perdere il filo.

Se avete già dato una scorsa oppure no al file completo (che potete scaricare da qui) vi sarete accorti che è possibile suddividerlo in tre blocchi logici:

  1. intestazione ed eventuale licenza (commentato con il carattere # e quindi non interpretato come istruzione);
  2. impostazioni e controlli per la visualizzazione del widget;
  3. istruzioni per la visualizzazione delle informazioni.
I primi due punti sono separati dal terzo dalla riga:
TEXT
In questo post analizzeremo in dettaglio i primi due punti.

Di seguito vi rimetto la parte di configurazione da me realizzata con la spiegazione dei singoli valori utilizzati:

###################################################
#  BY ZIRCONET - 2017                             #
#  Questa configurazione richiede l'installazione #
#  dei font ROBOTO e ANONYMOUS                    #
###################################################

#Conky parte di default in background?
background yes

# Intervallo di aggiornamento (in secondi)
update_interval 1

# Abilitazione double buffering per evitare lo sfarfallio
double_buffer yes

# ------ fonts ------
use_xft yes                  # usa Xft (anti-aliased font)?
xftfont roboto:size=9        # set di font da utilizzare
xftalpha 1                   # controllo trasparenza

# ------ proprietà finestra ------ 
own_window yes               # crea una propria finestra
own_window_type desktop      # tipo della finestra 
own_window_transparent yes   # controllo trasparenza
own_window_argb_visual yes   # trasparenza reale
own_window_argb_value 0      # controllo opacità [0-255]
alignment top_right          # Allineamento widget

#controlli migliorativi della finestra 
own_window_hints undecorated,below,sticky      
own_window_hints skip_taskbar,skip_pager

# ------ dimensioni ------
maximum_width 300            # larghezza massima
minimum_size 5 5             # misura minima della finestra

# ------ colori ------ 
default_color white
default_shade_color white
default_outline_color white 
 
# ------ bordi ------ 
draw_borders 0          # Disegna bordi?
border_margin 0         # margini dei bordi
border_width 0          # larghezza bordi
draw_shades no          # Disegna ombre?
draw_outline no         # Disegna bordi attorno al testo?
draw_graph_borders yes  # Disegna bordi attorno a grafici?

# Distanza tra i bordi e il testo 
gap_x 10                # distanza asse x
gap_y 10                # distanza asse y
  
# ------ altri controlli ------ 
no_buffers yes          # controllo per calcolo uso ram
show_graph_scale yes    # mostra valori nei grafici
show_graph_range no     # mostra i minuti nei grafici
cpu_avg_samples 3       # numero dei samples per calcolo media
net_avg_samples 3       # numero dei samples per calcolo media
max_text_width 0        # controllo linea a capo
out_to_console no       # controllo output in console

I controlli che ho utilizzato sono ovviamente quelli che mi occorrevano per utilizzare il mio progetto: il mio consiglio è quello di smanettare il più possibile per trovare infine ciò che più fa al caso vostro.

Alcuni controlli si spiegano da sé, per tutti ho cercato di mettergli accanto un breve commento esplicativo.

Per chi volesse una spiegazione più specifica oppure vuole una panoramica più esaustiva può fare riferimento alla pagina ufficiale che trovate qui.

[Tutorial – Linux] Alla scoperta di Conky

Conky è un programma utile per monitorare le risorse del proprio sistema direttamente sul desktop. Si tratta di un progetto free software, fork di Torsmo che a differenza del suo progenitore sembra ben mantenuto dai suoi creatori. Tutte le informazioni possibili e immaginabili sono disponibili sulla relativa pagina di Github.conkylogosmall

Sebbene non richieda molte risorse è comunque un potente strumento con il quale creare widget per tenere sotto controllo diversi parametri (carico della CPU, utilizzo della ram e della memoria swap, uso dello spazio su disco, monitor temperature, monitor processi in esecuzione, controllo flusso upload/download, controllo messaggi di sistema, ecc…) e molto altro ancora anche attraverso l’utilizzo di script esterni al programma. I creatori di Conky affermano che sono disponibili almeno 300 oggetti nativi con i quali sbizzarrirsi nonché la piena compatibilità con Lua e altri programmi di script.

L’unica difficoltà è compilare secondo le proprie esigenze il file di configurazione, ma va detto pure che è proprio l’alta configurabilità il suo principale pregio. Per i meno smaliziati e pigri sono comunque facilmente reperibili in rete una miriade di configurazioni pre-à-porter che richiedono magari solo piccoli aggiustamenti per girare correttamente sul proprio sistema.

Dopo una lunga sessione di smanettamenti vari ecco come si presenta ora il mio desktop:istantanea_2017-01-25_22-55-27

istantanea_2017-01-25_23-11-34

Sebbene il limite all’aspetto grafico e limitato solo dall’immaginazione, personalmente ho voluto mantenere per il mio widget un profilo piuttosto classico.

Adesso direttamente sul mio desktop posso avere una visione di insieme in real-time di tutto quello che sta facendo il mio computer e in dettaglio:

– la versione del sistema e l’uptime;
– il carico della CPU con relativi grafici;
– l’utilizzo della RAM con relativi grafici;
– l’utilizzo della memoria SWAP;
– i carichi di sistema;
– i processi caricati e in esecuzione;
– il monitor temperature sistema;
– il controllo della connettività Wireless;
– il controllo del download/upload rete;
– il monitor del File system;
– il monitor utilizzo disco con grafici;
– l’elenco dei principali processi in esecuzione;
– l’elenco dei file presenti nel device di storage.

Avrei potuto continuare, ma alla fine mi sono accontentato… (qui il link per scaricare la mia configurazione).


Installazione & Configurazione base

  • Innanzitutto installiamo Conky:
    Per sistemi Ubuntu/Debian procediamo con il seguente comando:

    $ sudo apt-get install conky-all 
  • Creiamo il file di configurazione nella cartella home/utente con il seguente comando:
    $ nano ~/.conkyrc 
  • Adesso è il momento di editare il file di configurazione:
    • prendendo spunto dagli esempi reperibili sul sito homeproject-screenshot;
    • oppure utilizzando come base la configurazione di default presente in /etc/conky/conky.conf dando il seguente comando:
      $ cp /etc/conky/conky.conf ~/.conkyrc

    Avvio automatico di Conky

  • Creiamo lo script per l’avvio allo startup:
    • digitiamo il seguente comando:
      $ sudo gedit /opt/conky-start 
    • lo script sarà composto dalle seguenti tre righe, quindi salviamo:
      #!/bin/sh
      sleep 20 && conky -c ~/.conky/conkyrc
      exit 
  • Rendiamo eseguibile lo script appena creato con il seguente comando:
    $ sudo chmod +x /opt/conky-start
  • istantanea_2017-01-26_00-41-14Per dire al nostro sistema di avviare l’eseguibile all’avvio per farlo basta andare in Sistema ->Preferenze ->Applicazioni d’Avvio ->Aggiungi e qui inseriamo:
    • su Nome:
                conky-start
    • su Commento:
               avvio di conky
    • su Comando:
              /opt/conky-start

    Infine clicchiamo su OK e al riavvio avremo (dopo 20 secondi circa) il nostro Conky avviato.



Magari nel prossimo post analizzeremo in dettaglio come procedere con la customizzazione della configurazione di Conky.

GATEWAY il brand americano

Oggi voglio parlarvi di una marca magari poco nota in Europa che invece oltreoceano e tra gli addetti ai lavori è ben conosciuta. Sto parlando della GATEWAY. La storia di questo brand mi ha colpito particolarmente perchè rispecchia un po’ le storie parallele di altri grandi marchi come la Apple di Jobs e la Microsoft di Gates.

Fondata nel 1985 in una fattoria dello Iowa, Gateway è diventato uno dei marchi più famosi in America partendo da un prestito di diecimila dollari concesso dalla nonna, un computer in affitto ed un business plan di sole tre pagine, Ted Waitt ha trasformato Gateway in un’azienda rivoluzionaria le cui innovazioni hanno contribuito alla trasformazione dell’industria tecnologica. Guadagna fama internazionale nel 1991 con l’introduzione delle confezioni maculate come il manto delle mucche, un evidente omaggio alle sue origini agricole. All’inizio del 2004, Gateway acquisisce eMachines, uno dei produttori di personal computer con maggiore espansione e rendimento. Nell’ottobre 2007, Gateway viene acquistata dalla taiwanese Acer Inc. Insieme, le due aziende diventano la terza azienda al mondo nel settore dei personal computer. I prodotti della Gateway sono rivolti prettamente al mercato business-to-business (B2b) per soddisfare le esigenze delle aziende in termini di affidabilità, stabilità e sicurezza..

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come far smettere a Windows 7 di cancellare le icone sul nostro desktop…

Di alcune delle tante nuove funzionalità introdotte da Microsoft nel suo S.O. Windows 7 se ne può fare sicuramente a meno. Tra di esse sicuramente quella che riguarda la manutenzione del desktop che si prende la briga di eliminare automaticamente tutte le icone considerate “difettose”, cioè che si riferiscono a collegamenti non più attivi o a file non più presenti sul PC.

Di seguito un breve tutorial per far smettere a Windows 7 di cancellare le icone del desktop… Continua a leggere

DESIDERI!: mettere le mani sopra un ALX® X58

alienwareQuando il CITTADINO IMPERFETTO è triste cerca conforto nel sito dell’americana ALIENWARE: la sua marca preferita di DESKTOP e NOTEBOOK, sussidiaria dell’ormai onnipresente e conosciutissima DELL.

Si rilassa scorrendo le varie opzioni del configuratore dimenticatosi per qualche minuto di tutti i suoi problemi terreni. S’impegna con cipiglio nella scelta di ogni singolo componente come se si potesse davvero permettere una macchina che supera gli 8000 dollari (monitor incluso!).

Di seguito l’ultima defatigante superba composizione (per la serie stato dell’arte):    ALX® X58…

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: