Assemblaggio Pc Gaming (1a parte)

Pc Alcuni sono convinti che l’era del PC desktop è al tramonto. Numeri alla mano (con conseguente crisi di colossi degli anni passati come DELL), sono pochi coloro che oggi scelgono di piazzare un’ingombrante PC sulla scrivania piuttosto che acquistare un tablet, un netbook oppure un notebook che quando non usi puoi riporre dove vuoi e che volendo ti seguono ovunque. Eppure c’è ancora un settore che non risente della crisi che è costituito dallo zoccolo duro dei gamers, che rimangono sordi alle chimere delle console e che preferiscono divertirsi con il PC, magari assemblato da loro.

aerocool_xpredator_x1_evil_black_edition

Chi si avvicina al mondo dell’assemblaggio di un PC solitamente chiede consiglio a un amico più skillato oppure ad uno dei diversi forum che si trovano in rete: dietro all’acquisto dei diversi componenti ci sono innumerevoli sottigliezze tecniche che confondo i meno informati con il rischio di sforare il budget a propria disposizione senza raggiungere gli obiettivi prefissati (ad esempio che senso ha acquistare una costosa scheda madre in grado di reggere il più audace OC, quando magari per ragioni di budget si cerca di risparmiare sul processore prendendone uno che non lo regge nemmeno l’OC?). Occorre aver ben chiaro il proprio limite di budget e informarsi il più possibile sui componenti a disposizione per assemblare il PC in grado di essere altezza delle nostre aspettative e queste regole valgono sempre, ma soprattutto quando si cerca di costruire un Pc Gaming.

Scegliere di assemblarsi il PC significa cercare tra tutti i componenti disponibili, quelli che rispettano meglio il nostro budget e le nostre aspettative, cercando di fare di meglio dai vari brand che offrono Pc completi.

Qui di seguito riporto le considerazioni che ho fatto per costruire un PC Gaming con un budget abbastanza ristretto, ma che se sfruttato bene, ha reso possibile l’assemblaggio di un PC in grado di farci godere anche sugli ultimi titoli usciti e su quelli a venire. Spero che questo post sia utile per chi vuole fare lo stesso e ha tanti dubbi su cosa comprare.

La lista della spesa 

 Processore INTEL – Processore Core i5-3470 (Ivy Bridge) Quad-Core 3,20 Ghz GPU integrata HD 2500 Socket LGA 1155
 Dissipatore in bundle con il processore
 Scheda Madre Scheda Madre AsRock ZH77 Pro4/MPV Socket 1155 Intel H77 DDR3 SATA3 USB3 ATX
 Memoria Ram 2x CORSAIR – Memoria Dimm Vengeance 4 Gb ddr3 1600 MHz Unbuffered CL9
 Scheda video ASUS – GeForce GTX 650 Ti BOOST 2GB GDDR5
 Hard Disk BARRACUDA 1TB SATA3
 Masterizzatore SAMSUNG – Masterizzatore interno DVD ± RW Super Writemaster Colore Nero Versione Bulk
 Case AEROCOOL – xpredator X1 evil edition
 Alimentatore CORSAIR CX600
 scheda PCI Wifi ATLANTIS W300N
 Monitor PHILIPS 227E4LHAB
 cavo HDMI generico 19pin
 Casse Acustiche presenti sul monitor
 Tastiera LOGITECH K200
 Mouse LOGITECH M175

Continua a leggere

Corsair CX600M alzati e cammina… (proprio tipo Dr. Frankenstein)

corsair_cx600m

Immaginatevi la mia faccia davanti al nuovo PC appena assemblato, quando ieri, finito di montare l’alimentatore (in inglese PSU) Corsair CX600M premendo il tasto di accensione non è successo niente. Ma proprio niente di niente… tipo emmaccheccazzociaiadesso?!?!?!

Assunto che con un vecchio alimentatore (della meno blasonata Vultech e a 500w e a 20poli) funziona tutto senza fallo, il problema sei proprio tu stronzo di un alimentatore fighetto. E pensare che mi sono fidato del brand (Corsair fa le cose per bene…) e pensare che si ho speso pure due euro di differenza perché sei modulare e speravo di risparmiarmi il soltio groviglio di cavi inutili nel case. E pensare che mi avevano consigliato tutti il più economico XFX 550w, ma io no, devo fare sempre di testa mia… …e poi il CX600M è bellissimo, certificato 80+Bronze e con una ventola da 12cm silenziosissima.

Non mi do per vinto e lo testo di nuovo montandolo su un diverso PC magari gli piace di più, magari sono più fortunato. E… …niente nemmeno la sua ventola si muove. Che dico io,  nemmeno un sussultino!

Ok la frittata ormai è fatta. E adesso che faccio? Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: