Politico corrotto = Assassino

In questi giorni siamo stati travolti dall’inchiesta dei giornalisti di Fanpage.it (una delle più accreditate testate giornalistiche sul web) sul traffico dei rifiuti in Campania. Video compromettenti vedono coinvolti trasversalmente i volti più noti della politica regionale: roba da far accapponare la pelle.

Bloody-money

Qualcuno si è dimesso dalla carica ricoperta nelle istituzioni pubbliche: acclamati dai loro supporter si dicono impediti di fare il loro prezioso lavoro per la comunità, in attesa che la magistratura faccia il suo corso e li scagioni. Pare che i veri colpevoli nella vicenda siano i giornalisti, rei di aver imbrogliato delle persone perbene, infiltrando un ex-malavitoso tra le loro fila e riprendendo ciò che dovrebbe star ben nascosto nelle stanze del potere.

Tutti gli altri politicanti di questo paese, se hanno messo bocca sulla faccenda non è Continua a leggere

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

Le priorità per il nostro Paese, combattere ciò che ci affossa e curare invece ciò che ci permetterebbe di crescere. In “Do ut des” di Alberto Nerazzini si parlerà del fenomeno della corruzione nell’amministrazione pubblica: si annida dove girano i soldi, e in Lombardia ne girano di più.

Nella seconda inchiesta intitolata “Belli da morire” di Stefania Rimini  si punteranno i riflettori sul patrimonio naturale, artistico, culturale, enologico, gastronomico. Con tutto quello che abbiamo dovremmo essere ricchi e felici, com’è che non riusciamo a metterlo a frutto?

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste di Report su raitre da seguire anche su twitter.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Torna l’appuntamento della domenica su RAITRE con REPORT, la trasmissione d’inchieste di Milena Gabanelli.

In questo ciclo si faranno le pulci ai politicanti di questo paese. S’inizia questa sera con i parlamentari che dovrebbero votare la legge contro la corruzione come richiesto da 13 anni dal Consiglio d’Europa (si tratta tecnicamente di recepire e ratificare la Convenzione Civile e Penale di Strasburgo sulla corruzione). Si da però il caso che un consistente numero degli stessi politici chiamati a legiferare su questo malcostume sono indagati o peggio condannati in primo grado per reati contro la pubblica amministrazione. L’inchiesta “Oggi in parlamento” di Bernardo Iovene tratterà proprio di questa contraddizione.

Luca Chianca con l’inchiesta “Oggi negli enti” è invece andato a fare luce sui casi corruzione e malversazione in cui sono coinvolti amministratori della pubblica amministrazione a qualsiasi livello istituzionale.

Nell’inchiesta “Oggi nel maso” di Emilio Casalini per la rubrica C’è chi dice no si parlerà dell’Alto Adige dove anziche dismettere i masi così come voleva la Cee si è invece puntato su questo tipo di allevamento bovino per creare posti di lavoro e benessere.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei giornalisti della squadra di Milena Gabanelli.

«Pulizia, pulizia, pulizia»

Prendo spunto dall’ennesimo scandalo che ha visto aggiungersi alla lista dei cattivi amministratori anche coloro i quali (mi riferisco ai signori in camicia verde) facevano della lotta contro le prevaricazioni del centralismo statale, il principale argomento di coesione politica.

Non ho niente contro queste persone (che ritengo personalmente un irrinunciabile esempio di folklore alla stregua dei napoletani con i mandolini e al mafioso con la voce del padrino di Marlon Brando).

Ma ormai la misura è colma.

Alla luce di quanto ho potuto vedere ieri sera in diretta da Bergamo dove Continua a leggere

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di CORRUZIONE

60 miliardi di euro. E’ quanto costa a noi cittadini ogni anno il fenomeno delle mazzette.

Due i racconti della puntata di stasera di PRESADIRETTA che s’intitola CORROTTI che chiude il ciclo stagionale di otto puntate della trasmissione condotta da Riccardo Iacona.

L’inchiesta di Domenico Iannacone e Danilo Procaccianti, ci racconterà dell’Italia delle tangenti con un’intervista all’ex assessore della regione Lombardia Piergianni  Prosperini, agli arresti domiciliari perché avrebbe ricevuto oltre 400.000 euro per pilotare una gara di appalto. Ci saranno poi le testimonianze e le facce di chi è stato costretto a pagare e di chi ha intascato.

Seguiranno poi  le terribili immagini  che la Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale ha girato negli ex manicomi giudiziari. Le telecamere di Francesco Cordio hanno seguito il lavoro dei parlamentari che  sono entrati   senza preavviso nelle fatiscenti strutture. Per dare spazio a questo servizio straordinariamente la puntata di oggi durerà fino a mezzanotte.
Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: