Sformatino di melanzana veloce

Finalmente è arrivata l’estate.
A casa mia abbiamo sforato i 29° e solo grazie all’intuizione del vecchio Willis Carter (padre dell’aria condizionata) riusciamo a sopravvivere nel cuore della Brianza.
E’ tempo di gustare a tavola i sapori della stagione che ci regala le melanzane.

melanzanaDiciamo che se siete pronti a sfidare l’afa per accendere per un quarto d’ora il vostro forno partite con il piede giusto per realizzare alla perfezione questa ricetta molto semplice e tuttavia gustosissima.

Non rimarrete delusi dalla melanzana che si sposa con il gusto della provola silana, della passata di pomodoro e del basilico e può costituire sia un appetitoso antipasto che impiegato come contorno.

sformatini-melanzanaIngredienti per 3 persone:
– una melanzana (250g ca.);
– 50g. formaggio tipo provola silana;
– 3 cucchiai di passata di pomodoro;
– 30g. di pangrattato;
– 30g. di formaggio grattugiato;
– 1 uovo intero;
– 1 spicchio d’aglio;
– qualche foglia di basilico;
– olio e.v.o.
– sale e pepe.

Ricetta: Continua a leggere

MELANZANE RIPIENE (ricetta dietetica – 180 calorie a porzione)

Le melanzane ripiene sono un piatto tipico della cucina meridionale originaria dalla Spagna. Sbollentate prima o a crudo, cucinate al forno o fritte, accompagnate dalla salsa di pomodoro o senza, molti sono gli usi e i costumi (e i gusti!!!): ricordiamo tra tutte la Sicilia (melanzane alla catanese), la Calabria (melangiani chini). In realtà d’obbligo sarebbe l’uso del pane raffermo e dell’uovo per l’impasto, magari del buon macinato di maiale, poi tutto a piacere.

Purtroppo sono a dieta e visto che non voglio rinunciare a questa prelibatezza mi sono dovuto inventare qualcosa… niente pane raffermo, niente carne macinata, niente uovo… nonna, mamma, non dite niente per favore… ci vuole fantasia! Il risultato è un secondo piatto a base di verdura (può essere anche considerato un contorno elaborato) con poche calorie, ma comunque gustosissimo!!! 

Ingredienti:

  • 2 melanzane lunghe
  • 4 pomodori datterini
  • 1 cipolla
  • pangrattato
  • prezzemolo
  • mentuccia
  • aglio
  • olio e.v.o.
  • sale e pepe

Ricetta: Continua a leggere

Insalata di Tarassaco (cicorietta)

Le foglie di tarassaco costituiscono una popolare insalata primaverile. Hanno un gradevolissimo sapore amaro aromatico e si mangiano sia cotte che crude da tempi immemorabili.

Con l’introduzione della ricerca sulle vitamine, si sono trovate in queste piante primaverili abbondanti vitamine, in particolare vitamina C, e si è quindi ritenuta più fondata la loro azione terapeutica.

Comunque il tarassaco è un esempio tipico di come una pianta officinale non possa essere caratterizzata solo da un principio attivo: solo la somma di un grande numero di principi diversi determina la vera e propria azione specifica. Così nel tarassaco si sono trovate, accanto alle già note sostanze amare e vitaminiche, anche delle sostanze ad azione enzimatica che stimolano l’attività delle grandi ghiandole, soprattutto fegato e reni.

Vino Consigliato : Abbinamento Sconsigliato

Tempo preparazione: 25′

.

Ingredienti per 4 persone :

  • 350 g di tarassaco (o soffione)
  • 2 uova
  • 50g. pancetta
  • maggiorana
  • cannella
  • vino bianco
  • formaggio grattugiato
  • concentrato pomodoro
  • aceto di mele
  • 1 cucchiaio di fecola
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • sale

Ricetta : Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: