Nove anni, quasi dieci

Com’è straordinaria la vita. Sei andata a letto ieri sera che eri ancora una bambina di otto anni e oplà stamattina non hai fatto in tempo ad alzarti che eri già una ragazzina di nove anni.
E adesso che succede?
Innanzitutto controlliamo che tutto sia al suo posto. Che di questi tempi con la magia dei compleanni non si sa mai che vada perso qualche pezzettino.

I piedi ci sono e ti auguro che ogni passo che farai sia nella direzione di una vita piena, degna e giusta senza la paura di cambiare ogni tanto strada.
Il cuore c’è, lo sento battere forte pure da qui e non posso che augurarti tanti palpiti di felicità e amore e di trovare sempre il coraggio di adoperarlo a fin di bene.
La bocca c’è e ti auguro di usarla tanto per far valere le tue ragioni tanto per consolare chi non ne trova nessuna.
Gli occhi ci sono e sono due splendide stelle con le quali sono sicuro vedrai tante cose: ti auguro di gioire con curiosità per quelle belle e di avere la forza di non distogliere lo sguardo da quelle brutte.
La testa c’è e che testa! Sotto i capelli biondo scuro c’è tanta roba. Che i pensieri ti siano sempre lieti, e il futuro pure.

Visto c’è tutto tutto, magari un po’ cresciuto, ma non c’è di che aver paura: il mondo è anche tuo, vivilo, rispettalo e tienilo da conto.

Ti auguro un altro bellissimo anno e…
… già che ci siamo Buon Compleanno!

Gli studiosi affermano che si è felici solo dopo i 46 anni…

Ricordo che tempo addietro lessi un trafiletto che lì per lì non mi disse poi molto, ma che giusto oggi mi è tornato in mente. Si trattava di uno di quegli articoli di curiosità che penso bene i redattori comandano come riempitivi, da pubblicare alla bisogna, in mancanza di vere notizie.

In pratica l’articolo citava una serie di studi che sembrerebbero indicare che il benessere emotivo è una curva a U. Si parte bene, da giovani, ma si scende precipitosamente in fretta. Poi si comincia a risalire, fino ad arrivare a una stabilità molto somigliante alla serenità.

E quando avverrebbe quest’inversione? Secondo gli esperti a quanto pare mediamente a 46 anni.

«La vecchiaia non è così male, se consideriamo l’alternativa». Altro che crisi di mezza età per cui ogni uomo si butta in qualcosa di bislacco: un investimento rischioso, una giovane segretaria procace, un’automobile veloce o un nuovo asfissiante hobby, mentre alla donna al suo fianco tocca assistere, suo malgrado, allo sconcertante spettacolo.

Pare invece che a quarantasei anni si dovrebbe aver ormai imparato una lezione importante: a dare valore alle cose che contano. Un’età in cui si diventa meno ambiziosi e magari più tolleranti. E questo oltre ad essere molto saggio è una buona premessa per un’esistenza degna d’essere vissuta.


Quindi con questo auspicio e facendo i debiti scongiuri, tanti auguri a me.

[Google – doodle] Buon compleanno Google!

Per i suoi 19 anni Google ci propone un super doodle interattivo ispirato alla “Ruota della fortuna“.

Immaginare di navigare in internet senza Google è cosa difficile, ma se abbastanza vecchio di essere stato spettatore della storica doppietta di Pantani al Tour de France, ricorderai pure quanto fosse difficile al tempo trovare contenuti sul web.

Poi sono arrivati loro Larry Page e Sergey Brin, allora studenti dell’Università di Stanford, che hanno rivoluzionato internet con il loro motore di ricerca. Il 27 settembre è la data convenzionalmente stabilita per festeggiare l’inizio di tutto e pertanto oggi si festeggia alla grande una delle più grandi multinazionali del pianeta che con i suoi servizi ci semplifica la vita di tutti i giorni, guadagnandoci pure una barca di soldi.

Girando la Ruota della fortuna saremo catapultati in diversi minigiochi interattivi, molti dei quali riprendono alcuni dei doodle animati che in questi diciannove anni hanno di volta in volta simpatizzatola pagina principale del motore di ricerca più utilizzato sul web. Girando la ruota, potrebbe capitarvi di giocare a Tris, o a Snake, di cimentarvi in un esercizio di respirazione, di giocare un solitario o di rivedere il doodle realizzato per Oskar Fischinger, quello sulla nascita dei Pony Express o per il gioco del Pac-Man, rifare il quiz per la Giornata della Terra, giocare con la piccantezza del peperoncino di Scoville

Ah, dimenticavo… Buon compleanno Google!

A mia nipote

Per Google un buon compleanno con doodle

Buon compleanno, Google! Per una volta, il doodle è dedicato proprio al motore di ricerca, che celebra il 17° anniversario della sua fondazione.

download

Cosa sarebbe la nostra vita in rete senza il motore di ricerca di Google? Diciassette anni fa ha rivoluzionato la navigazione in internet. Prima eravamo abituati a scorrere liste e liste di argomenti e categorie in cui cercare con pazienza ciò che ci interessava. Una rivoluzione nata con l’ideazione di un algoritmo innovativo da parte di Larry Page e Sergey Brin, studenti all’università di Stanford.

La data del 27 settembre per celebrare il lieto evento è stata scelta nel 2005, in ricordo di quando nel lontano 1998 fu registrato il record di pagine indicizzate.

Il doodle che che campeggia nella pagina principale del motore di ricerca trasforma il logo dei ragazzi di Mountain View in un PC Linux in cui possiamo ammirare la prima schermata di Google beta, posizionato su una scrivania addobbata con cappellini e palloncini, dove fanno bella mostra di sé il “famoso” primo server fatto “anche” con i lego e la lampada lava che stava realmente sulla scrivania di Larry Page e Sergey Brin.

unnamed1.1500x1000

Buon 16° compleanno Google: festeggiamo con un doodle

google_birthday

Buon compleanno Google. Il popolare motore di ricerca (il sito più visitato al mondo) compie 16 anni e festeggia con un doodle animato sulla home page. Le lettere del logo si animano e la G si mette a misurare la crescita della O e della L, quasi a significare gli enormi progressi fatti dal quel settembre del 1998.

Chi si ricorda com’era il web sedici anni fa, prima che Larry Page e Sergey Brin, due studenti dell’Università di Standford, rivoluzionarono la vita degli internauti con il loro algoritmo di indicizzazione delle pagine web basato sulla Teoria delle Reti che “pesa” le pagine secondo il numero di link in cui vengono citate. I motori di ricerca dei tempi che furono si chiamavano Altavista e Yahoo (l’unico che è riuscito a tenere botta a BigG) ed erano semplici raccolte di link suddivisi per aree tematiche.

Sebbene la società sia stata fondata il 4 settembre 1998 (il motore di ricerca era nato un anno prima il 15 settembre del 1997), Google dal 2005 festeggia il proprio compleanno il 27 settembre, in ricordo di quando nel lontano 1998 fu registrato il record di pagine indicizzate.

Al giorno d’oggi si fa fatica a pensare alla nostra vita in rete senza i servizi offerti da Google che miliardi di persone utilizzano tutti i giorni.

Che simpatico il doodle personalizzato per il mio compleanno

Oggi è il mio compleanno e aprendo la home page di Google ho trovato una sorpresa: un doodle personalizzato per festeggiarmi (le candeline sulla torta sono sbagliate, ne occorrerebbero molte di più). Cmq, grazie tante ragazzi di Mountain View.

google_birthday

Buon compleanno a Freddie Mercury da Angry Birds

Anche i ragazzi di Rovio insieme ad Angry Birds, il loro videogame più famoso, hanno voluto celebrare il compleanno del mitico Freddie Mercury. Il leader dei Queen, scomparso il 24 novembre 1991, è nato il 5 settembre 1946, oggi avrebbe compiuto 66 anni. La canzone che i simpatici uccelli arrabbiati usano per celebrare il compleanno del cantante inglese (nato a Zanzibar) è Bicycle Race.

Benedetto XVI compie 85 anni

Oggi l’85/o compleanno. Giovedì 19 aprile il settimo anniversario di pontificato. Inizia una settimana con ricorrenze importanti per Benedetto XVI che nell’occasione, ieri alla recita del Regina Caeli in Piazza San Pietro, ha chiesto ai fedeli di pregare per lui, affinché non gli manchi la «forza» per la sua missione.

Confesso di non essere un baciapile, ma personalmente questo papa (il 265° della Chiesa Cattolica) non mi dispiace e m’ispira solidarietà. Vuoi perché si è trovato a gestire la Chiesa in un periodo travagliato, vuoi per l’ingombrante figura del predecessore (il beato – papa Giovanni Paolo II). Buon compleanno papa Ratzinger!

Google celebra l’inventore dei Muppets

Da Google oggi un bel doodle animato per il 75° compleanno di Jim Henson (Greenville, 24 settembre 1936 – New York, 16 maggio 1990).

Ai più questo nome non dirà molto, ma James “Jim” Maury Henson è stato il creatore dei Muppets i famosissimi pupazzi dalla grande bocca e dagli occhi sporgenti capitanati da Kermit la Rana.

Nel doodle di oggi potete vedere sei personaggi originali colorati disegnati apposta dalla  Jim Henson Workshop:  i ragazzi di Mountain View hanno provveduto poi all’ingegnerizzazione del progetto grafico.

I pupazzi colorati dispongono, sotto di loro, di un piccolo pulsante che una volta premuto agita il personaggio, attivandolo. Potrete muovere la sua tesa e cliccandoci su aprirà la bocca. Inoltre il personaggio attivo seguirà il puntatore del mouse.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: