Articolo tratto da Il Sole 24 ore
LUGANO. Stanno tornando tutti, come e più di prima. Molti di più. «Scudare? È stato un sbaglio, diciamo così: i soldi rimpatriati prima o poi si spendono, un figlio vuole la casa, l’altro la fuoriserie. Invece i ‘risparmi’ devono restare in Svizzera, così non si toccano. E soprattutto non te li tassano».
La conversazione tra una coppia di investitori italiani e due impiegati di banca al tavolo del ristorante Olimpia, in Piazza delle Riforma nel cuore della city italofona, è lo spaccato di una verità semplicissima, proverbiale per chi vive nella zona dei laghi prealpini: tanto peggio sta l’Italia, realmente o nei timori della borghesia ‘che (ancora) può’, tanto meglio sta il Canton Ticino.
E così in attesa delle lacrime e del sangue minacciati dalla Finanziaria agostana ‐ dalla patrimoniale all’aliquota del 20% sulle rendite di capitale, e chissà cos’altro ‐ lo zoccolo duro degli esportatori di risparmi la sua scelta l’ha già fatta da un pezzo: indietro tutta, si torna a Lugano. I 63 miliardi emersi dalla Svizzera con lo scudo-ter (ma solo 27 rimpatriati fisicamente, gli altri solo giuridicamente) probabilmente sono stati già tutti rimpiazzati nella partita di giro. Se la Confederazione non aveva pianto allora – visto che le stime chiarirono subito che lo smobilizzo non superò il 30% dei depositi – oggi senz’altro sta almeno sorridendo.
L’indicatore di una fuga da tempi d’oro, Continua a leggere
Filed under: Notizie | Tagged: Canton Ticino, cassette di sicurezza, Chiasso, crisi economica, dogana, evasione fiscale, Fisco, Guardia di Finanza, ilsole24ore, Lugano, scudo fiscale, Svizzera | Leave a comment »