Siete già stati ai mercatini di Natale?
Per alcuni l’aria del Natale si comincia a respirare solo quando nelle città e nelle località turistiche di montagna spuntano le classiche “casette” dei mercatini: dal primo storico mercatino tenutosi il lunedì prima di Natale a Dresda nel 1434 ad oggi molte cose sono cambiate.
La calda luce delle casette di legno e gli alberi di Natale addobbati fanno risplendere non solo gli occhi dei bambini. Gli artigiani che abilmente lavorano i loro prodotti trasmettono un magico calore.
Non c’è niente di meglio che ritrovarsi intruppati in mezzo a degli estranei che fanno ohooo per ogni stupidata infiocchettata di rosso e sbrilluccicante all’inverosimile che intravvedono sulla bancarella del sorridente artigiano/commerciante. Impossibile avvicinarsi sia fisicamente, data l’impossibilità di frangere la marea umana che vi ostacola il cammino, sia economicamente, poichè è scientificamente provato che più sbrilluccica e più costa.
E che dire delle bancarelle di gastronomia: i prezzi sono quelli da gourmet e per un po’ di lardo di Arnoud vi chiedono di accendere un mutuo. Comunque giusto per non tornare a casa a mani vuote ci sono sempre le bancarelle con le cosine da un euro, che se non finiranno in qualche regalino ai colleghi, faranno mostra di sè da qualche parte in salotto prima di essere riposti per sempre in quell’incredibile e sconosciuto scatolone degli addobbi natalizi.
Però vuoi mettere la musica e le luci. Lo zampognaro infreddolito che munge a dovere la sua pelle di pecora made in China e tutte quelle lampadine ad incandescenza che peseranno per l’eternità sulla vostra coscienza ecologica. Di tutto questo come per magia avrete solo ricordi positivi, dimenticando tutti i disagi subiti: è la magia del Natale.
E vedrete l’anno prossimo ci ricascherete con tutte le scarpe.
Ma ovviamente dietro ad un magico evento c’è dietro un giro d’affari tutt’altro che trascurabile. “Gli 11.760.000 Italiani che quest’anno visiteranno i 556 mercatini di Natale che si svolgono nel nostro Paese – afferma Massimo Feruzzi, Amministratore Unico di JFC, che ha compiuto una ricerca sul fenomeno, oggetto di questo nostro speciale – saranno capaci di generare un fatturato complessivo di 766 milioni di Euro.”
Se hai trovato interessante l'articolo condividilo con gli altri
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Filed under: Meditazioni | Tagged: calendario dell'avvento, mercatini di natale | Leave a comment »