[SOLVED] The Adventure Pals (black screen on start problem!)

“The Adventures Pals” è il gioco preferito al momento dalla mia nipotina che lo ha installato lo scorso mese con l’app di Twitch (credo fosse un gioco in regalo/bundle con il Prime) su un Pc con Windows 10.

L’altro giorno è successo che all’avvio il gioco (dopo i titoli e la raccomandazione di usare il gamepad) non si avviasse, rimanendo fermo su uno schermo nero (la musica si sente però!!!). Non c’è stato verso di sistemare la cosa: né reinstallando il gioco (disinstallandolo completamente, quindi riscaricandolo da capo) e nemmeno l’update dei driver della scheda video ha risolto il problema.

Nei vari forum (Steam, Redditt, ecc…) il problema dell’avvio fermo sullo schermo nero è stato segnalato più volte nelle ultime settimane, ma sembra che nessuno ne sia venuto ancora a capo…

Ho pensato quindi che il problema potesse risiedere in qualche file di configurazione corrotto e ho quindi cercato tra i file utente relativi al gioco.

Infine è bastato procedere nel seguente modo, ovvero cancellando la cartella relativa a “The Adventures Pals” nel profilo dell’utente:

  • cliccare WIN+R e aprire la cartella %APPDATA%\..\LocalLow\Massive Monster\The Adventure Pals:
  • se non si vogliono perdere i salvataggi delle partite in corso, copiare sul desktop il contenuto della cartella “user-1/saves“, altrimenti saltare questo passaggio:
  • cancellare la cartella “\The Adventure Pals”;
  • avviare normalmente il gioco e iniziare una partita salvandola subito;
  • nel caso aveste salvato i salvataggi, chiudete il gioco quindi ricopiate i file precedentemente salvati nella cartella “\saves” che nel frattempo il gioco avrà ricreato durante l’avvio.

Google Chrome non ama la batteria dei portatili Windows

A causa di una gestione un po’ farlocca del “system clock tick rate” il browser della casa di Mountain View ha un problema che può impattare drasticamente sulla durata della batteria e in alcune condizioni rallentare le prestazioni del computerchrome

Alla base di tutto, la modifica dell’intervallo con cui la CPU si “risveglia” quando nel sistema non ci sono eventi che richiedono calcoli: in Windows, questo intervallo è settato di default a 15,625 millisecondi, ma con Google Chrome attivato scende a 1,000 millisecondo. La stessa Microsoft afferma che in queste condizioni i consumi di energia possono aumentare anche del 25%.

L’esistenza del problema è verificabile facilmente tramite l’applicazione Clockers che viene messa a disposizione gratuitamente nel portale Technet di Microsoft, ecco i risultati della nostra prova:

clockers

La notizia è stata riportata da diversi siti sulla scia di un articolo comparso su Forbes, ma in realtà il bug è noto sin dal 29 settembre 2012 (bug 153139)  anche se il problema  non è mai affrontato a dovere da parte di Google. Speriamo che il vespaio alzato sia di stimolo per il team di programmatori.

Sottolineiamo che il problema riguarda il solo sistema operativo Windows: gli utenti Mac o Linux possono stare tranquilli.

Al momento comunque il problema non è aggirabile in alcun modo se non utilizzando un browser come Internet Explorer o Firefox (almeno quando non siete collegati alla rete elettrica): in questi browser il parametro rimane a 15.625 ms fino a quando il browser non ha bisogno di fare qualcosa per cui deve incrementare il tick rate. Se andate su YouTube, ad esempio, e riproducete un video, IE porta il valore a 1.000 ms. Quando si chiude la scheda e si prosegue con la navigazione normale, il tick rate torna a 15.625 ms.

VLC 1.1.10 is out!

VlcPlayerP1Da qualche giorno è possibile aggiornare VLC (il player free più versatile che esista) alla versione 1.1.10!

Come annunciato dai ragazzi della VIDEOLAN si tratta di una minor release in cui sono stati corretti alcuni piccoli errori, aumentata la sicurezza e aggiornati i codec.

– link alla versione per WINDOWS

– link alla versione per MAC

– link alla versione per UBUNTU

Vale la pena installare quest’ultima versione e goderci i nostri filmati al PC. O no?

Finalmente risolto il problema audio HDMI su decoder i-can 1110sh


Finalmente una buona notizia per i possessori del decoder i-can 1110SH DBT Tivusat afflitti dal problema dell’assenza di audio nell’uscita HDMI. E’ stato rilasciato nelle scorse ore il firmware 1.4fa 108 che ha risolto il problema.

Non essendoci stata alcuna informazione al riguardo (nemmeno sul sito ufficiale) nè tantomento nessuna email di avviso (promessa a chi si fosse registrato); dell’avvenuto upgrade è difficile accorgersene se non facendosi un giro tra i menù d’impostazione, ma vi possiamo assicurare che  siete ora in grado di ricollegare il cavo HDMI e scollegare il vetusto cavo SCART!

Problemi audio HDMI su decoder i-can 1110sh

Dopo l’aggiornamento software del 10/02/2011 i possessori del decoder i-can 1110SH DBT e Tivusat hanno potuto apprezzare la nuova grafica dei menù, ma purtroppo lamentano l’assenza dell’audio nell’uscita HDMI. Dopo diversi smanettamenti e tentativi tutti si sono dovuti arrendere di fronte al problema dovuto certamente a qualche bug nell’aggiornamento. Infatti pare che l’audio sia invece perfetto dall’uscita SCART e da quella AUDIO. Continua a leggere

Seriamente. Ma quanto è difficile scrivere il software di una sveglia?

Scusateci. Ma alla fine non ce l’abbiamo fatta a starcene zitti… (oramai sembra di sparare sulla Croce Rossa):

Riassumiamo la sveglia dello smartphone gioellino (giusto per il costo) della Apple non funziona da un paio di giorni (per la precisione dal 1 gennaio) Da una parte l’entourage di Steve Jobs che negli ultimi giorni ha tenuto a far sapere che dal 3 gennaio il problema si sarebbe auto-risolto… (magia dell’informatica, he he). Dall’altra le soluzione fai-da-te (tipo cancellare la suoneria dall’iPhone).

Quindi a conti fatti con iPhone ci puoi giocare, navigare, fare foto e video, ma le telefonate certe volte cadono (colpa dell’antenna-gate) e se punti la sveglia rischi di non svegliarti. Se per essere trendy siete obbligati ad acquistare il gioellino di casa Cupertino, suggeriamo di acquistare insieme all’iPhone, un telefonino da 30 euri per telefonare e una sveglia a carica manuale da 5 euro per non far tardi al lavoro. Inutile sperare che quelli di Apple sistemino la cosa con un aggiornamento… (il problema della sveglia era già capitato qualche mese fa!).

Download eMule 0.50a versione finale

Per tutti coloro che utilizzano il mulo c’è una grande notizia: è stata finalmente rilasciata la versione finale di eMule 0.50a, dopo le varie uscite di versioni beta.

Con il rilascio della versione finale di eMule 0.50a sono stati corretti alcuni bug delle versioni precedenti, ma sopratutto aggiunte nuove funzionalità tra le quali segnaliamo la miglior usabilità del programma in presenza di piccole LAN, l’integrazione con la superbar di Windows 7 e un miglior controllo sull’integrità dei file durante il download e l’upload degli stessi.

Chi volesse conoscere in dettaglio tutte le modifiche e novità della nuova versione può leggere il changelog.

DOWNLOAD: Continua a leggere

VLC 1.0.5 is out!

I ragazzi di VideoLAN ci hanno regalato oggi un aggiornamento alla versione 1.0.5! del media player migliore in circolazione in rete. I fix sono pochi (della ver. 1.0.4 non avevamo nemmeno ritenuto necessario parlarvi), ma in attesa dell’uscita della versione 1.1 che dovrebbe secondo le intenzioni dei programmatori a importanti novità per il momento accontentiamoci di installare sul nostro computer la versione fixata. Continua a leggere

E’ disponibile FILEZILLA 3.3.0.1

Filezilla 3.3.0.1 è la versione più recente del noto client FTP Open Source, disponibile per Windows, Mac OS e Linux. Ricordiamo che punti di forza di questo programma sono la leggerezza, l’interfaccia semplice ed intuitiva, il supporto al IPv6 e alla modalità passiva.

Raccomandiamo l’upgrade a questa nuova versione in quanto  vengono corretti numerosi bug presenti nella precedente 3.3.0 e vengono introdotti gli hotkey Ctrl-Tab e Ctrl-Shift-Tab. L’elenco completo dei cambiamenti è disponibile qui.

Visita il sito ufficiale di FileZilla
Scarica FileZilla 3.3.0.1
Scarica FileZilla FTP Server (solo per Windows)


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: