Un doodle di Google per l’inizio delle gare di atletica a Londra 2012

Ottavo doodle di Google dedicato all’inizio delle gare di atletica a Londra 2012. Oggi il motore di ricerca più utilizzato al mondo celebra il lancio del peso, disciplina olimpica dal 1896 per gli uomini e dal 1948 per le donne che però non si vede spesso in tv proprio perché considerato dai grandi media uno “sport di nicchia”.

Usain Bolt è già leggenda Oro e record nei 200: 19″19

20090821-001719-pic-869472333_r350x200BERLINO – Non esistono più aggettivi per descrivere la grandezza di Usain Bolt. Si era nascosto, dicendo di sentirsi un poco stanco e che avrebbe preferito non fare le batterie della staffetta. Ora sappiamo che giocava come il gatto con il topo. All’improvviso ha spalancato il gas come Valentino Rossi e tanti saluti a tutti. Si è mangiato la curva in un amen e ha continuato a spingere gli stantuffi sino alla fine. Smorfie di sofferenza sono apparse sul viso negli ultimi metri. Anche gli dei, ogni tanto diventano umani. Se il mondiale dello scorso anno a Pechino poteva sembrare mostruoso (aveva migliorato il precedente di Johnson di 2 centesimi) ora questo ulteriore miglioramento lo colloca fra i robot. 19.19, che dire di più? Solo la freccia giamaicana, a questo punto, è in grado non solo di battere, ma solamente di avvicinare quel tempo. Il secondo, il panamense Edward, pur arrivando a 19”81 (record continentale) è rimasto indietro di oltre mezzo secondo. Il terzo, lo statunitense Spearmon, è ancora più distanziato (19”85, record stagionale).

Usain Bolt nella storia Oro e record: 9″58

boltBERLINO (Germania) – Usain Bolt si conferma l’uomo più veloce del pianeta: il giamaicano ha dominato la finale dei 100 metri ai Mondiali di atletica di Berlino, infilando uno strepitoso, pazzesco, record del mondo. L’atleta ha abbassato il suo stesso primato di ben 11 centesimi, portandolo dal 9″69 di Pechino al 9″58 di Berlino. Nettamente distanziati tutti i diretti rivali, primi fra tutti lo statunitense Tyson Gay, che pure ha fatto segnare il nuovo record USA 9″71 e l’altro giamaicano Asafa Powell, bronzo con 9″84.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: