Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Torna stasera l’appuntamento su RAITRE con la domenica di REPORT, la trasmissione di Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è di Giovanna Boursier e s’intitola Lo stato fallimentare.  Si tornerà a parlare di Alitalia: si è andati a vedere a che punto siamo con lo stato di insolvenza  dichiarato nel 2008. Sono passati cinque anni dalla nomina del primo commissario straordinario, Augusto Fantozzi, che nel 2011 è stato sostituito, con norma ad hoc, da tre nuovi commissari: Ambrosini, Fiori e Brancadoro. Come vanno a finire i grandi fallimenti di Stato? Siamo l’unico paese al mondo dove i commissari straordinari sono nominati dal governo di turno, e la prassi di risolvere i guai di una grande azienda mettendo i debiti da una parte, per vendere il meglio con le new company, si è dimostrata nel tempo disastrosa.

Nella seconda inchiesta intitolata La congregazione,  Emanuele Bellano farà il punto sul gruppo sanitario Idi-San Carlo di Nancy, di proprietà della Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione che è sull’orlo del falimento. Fornitori, medici e infermieri non vengono pagati da mesi. Le attrezzature mediche sono fuori uso e non vengono riparate per mancanza di liquidità. Il gruppo ha accumulato 600 milioni di euro di debiti. La procura di Roma ha appena disposto l’arresto dei manager che hanno gestito gli ospedali negli ultimi anni: padre Franco Decaminada, Domenico Temperini e Antonio Nicolella che negli ultimi anni hanno scialacquato il patrimonio del gruppo mettendo in in piedi business nella ricerca e sfruttamento di petrolio in Congo.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti di REPORT.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Nuovo appuntamento stasera su RAITRE con REPORT, la trasmissione condotta da Milena Gabanelli.

L’inchiesta principale di stasera è del modenese Emilio Casalini e s’intitola “Onorevoli esodati”, ma potrebbe a nostro parere intitolarsi anche “Due pesi e due misure”. Metà dei parlamentari italiani ha un doppio lavoro ma quando non vengono più rieletti, ricevono un “assegno di reinserimento all’attività lavorativa”, una specie di liquidazione previdenziale che oggi si chiama “assegno di fine mandato”. La prendono tutti, sembra costituzionalmente illegittima ma soprattutto, a differenza del tfr di tutti gli italiani, è esentasse.

Nella successiva inchiesta intitolata “Corto circuito” il giornalista Emanuele Bellano cercherà di fare luce su dove è andato a finire il fiume di denaro pubblico che il governo italiano ha investito nella green energy in Montenegro.

Nell’inchiesta di Antonino Monteleone intitolata “La finanza e il progetto” si parlerà di project financing. Una delle iniziative più consistenti riguarda Venezia, l’ospedale dell’Angelo di Mestre. Per costruirlo servivano 250 milioni, metà li hanno messi i privati. I costi di quest’operazione, però, a conti fatti, saranno quattro volte maggiori.

Mentre per la rubrica Com’è andata a finire il servizio di Giovanna Boursier intitolata “L’intesa” è incentrato sull’Alitalia.

Sarà quindi un’altra puntata interessante, assolutamente da non perdere.

Stasera su RAITRE c’e’ REPORT

Stasera in onda alle 21.30 su raitre la terza puntata del nuovo ciclo di Report, la trasmissione condotta dalla brava Milena Gabanelli.

Nella prima inchiesta il giornalista Alberto Nerazzini cercherà di fare chiarezza sul crac finanziario del prete manager don Luigi Verzè, fondatore del San Raffaele, l’impero della sanità convenzionata, partendo dal suicidio del suo braccio destro, Mario Cal, fino ad arrivare alle attività insospettabili come strutture alberghiere e piantagioni in Brasile.

Si tornerà poi a parlare con Giovanna Boursier di Alitalia  che nel 2008 la compagnia aerea di bandiera era stata dichiarata insolvente ed era infine stata divisa in due. Come stanno le cose a distanza di tre anni dal salvataggio?

Doppio appuntamento questa sera con la rubrica C’è chi dice no. 

Giuliano Marucci ci parlerà di Francesca Ragusa, in prima linea per difendere l’identità del vecchio borgo di Serramazzoni. Mentre Bernardo Iovene intervista Paolo Zamboni sul caso della cura nelle cliniche private della sclerosi multipla.

Se cercate del buon giornalismo d’inchiesta, non perdetevi ogni domenica le inchieste dei videogiornalisti: Giovanna BoursierMichele Buono; Giorgio Fornoni; Sabrina Giannini; Bernardo Iovene; Giuliano Marrucci; Paolo Mondani;  Alberto Nerazzini; Piero Riccardi; Stefania Rimini.

Questa sera REPORT su RAITRE ci parlerà di ENERGIA PULITA

La Gabanelli torna questa sera alle 21:30 su Raitre e ci parlerà di Energia Pulita.


L’inchiesta Girano le pale” di questa sera è di Alberto Nerazzini ci parlerà della Terna, la società semipubblica responsabile della trasmissione di energia sulla rete che ha ricevuto un numero impressionante di richieste di allacciamento per nuovi impianti rinnovabili.

Ci si sposterà poi in Calabria, la regione che più di ogni altra negli ultimi anni ha aumentato la sua potenza eolica.  E ci siamo chiesti  se è veramente questa l’industria del vento che dovevamo sviluppare visto che stiamo investendo risorse miliardarie e  che le stiamo pagando con la nostra bolletta, che è la più cara del continente.

Per la rubrica C’è chi dice noci parlerà di Rosaria Capacchione, una giornalista della redazione casertana de Il Mattino, che dal 1985 vive sotto scorta.

Per la rubrica Com’è andata a finiresi tornerà a parlare di Alitalia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: