Stasera su RAI3: PRESADIRETTA ci parla del “JOBS ACT”

Stasera alle 21:05 nuova puntata con le inchieste della trasmissione di Riccardo Iacona e noi saremo davanti al televisore su Raitre a farci venire il fegato marcio per questo paese tanto bello quanto ingiusto.

In questa puntata di PRESADIRETTA che s’intitola (ah, ah, scusate…) TUTELE CRESCENTI, Riccardo Iacona ci parlerà della riforma del mercato del lavoro del governo di Matteo Renzi, il cosiddetto Jobs Act. Ci si è posti la domanda è servita questa riforma a creare nuova occupazione costruendo nuovi e buoni posti di lavoro?

Le telecamere di PRESADIRETTA anche per questa inchiesta realizzata in collaborazione con Alessandro Macina, Federico Ruffo, Sabrina Carreras, Lisa Iotti, Marina Del Vecchio, Antonella Bottini, hanno girato l’Italia, da nord a sud, dalla Fiat di Melfi alle piccole imprese del nord, tra chi ha ripreso a lavorare e chi è fermo al palo.

PRESADIRETTA è entrata in contatto con quella “giungla del precariato” in cui devono destreggiarsi i giovani alle prese con la ricerca del primo impiego, tra storie positive di chi assume e continua a garantire l’articolo 18 e chi invece licenzia e riassume approfittando degli sgravi governativi, i cosiddetti “furbetti del jobs act”.

CPV-8QsUAAAxbaX

Si cercherà di capire  Continua a leggere

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di EMERGENZA SCUOLA

Nuova inchiesta a Presadiretta condotta da Riccardo Iacona. Questa sera si parla elle emergenze che investono la Scuola pubblica italiana.

Alessandro Macina ed Elena Stramentinoli nell’inchiesta “La nostra scuola” mostrano i problemi che affliggono la Scuola dalla mancanza cronica di denaro, ai problemi legati alla sicurezza degli edifici scolastici, al sovraffollamento delle aule. Le nostre scuole sopravvivono ormai solo grazie all’intervento economico dei genitori: il cosiddetto “contributo volontario” è diventato la prima voce di bilancio degli istituti pubblici. Lo Stato infatti è ancora “debitore” nei confronti delle scuole di ben 580 milioni di euro.

Le telecamere di Presadiretta sono entrate nel mondo dei precari, che sono al primo punto della Riforma della Scuola. Il governo Renzi dice: “Mai più precari nella Scuola”. Ma è davvero così?

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di Fondi europei

Nuovo appuntamento con le inchieste della redazione di PRESADIRETTA con la nuova inchiesta “Fondi europei” di Riccardo Iacona, con Alessandro Macina, Raffaella Pusceddu, Elisabetta Camilleri ed Elena Marzano.

fondi europeiGli inviati di PRESADIRETTA hanno seguito il fiume di denaro che arriva in Italia sotto forma di fondi assegnati dall’Europa. Un patrimonio che la classe politica italiana riesce a disperdere  in mille iniziative e manifestazioni spesso inutili. E come se non bastasse anche quando i progetti validi ci sono rischiano di fallire per colpa delle lungaggini e dell’inefficienza della burocrazia. Il risultato è l?italia rischia di perdere 15 miliardi di euro se non verranno spesi entro il 2015. Una bella contraddizione per un paese con l’economia in ginocchio.

PRESADIRETTA  è stata a Bruxelles, per cercare di capire perché l’Italia è così indietro nell’utilizzo dei Fondi europei. Poi sono andati in Polonia, uno dei paesi europei più virtuosi e capaci nel progettare e spendere i Fondi comunitari. Un paese che ha saputo investire e creare ricchezza, infrastrutture, tecnologia e molti posti di lavoro.

Riccardo_Iacona

Noi saremo davanti al televisore stasera alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV metterà a disposizione la puntata a partire da domani.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di trasporto pubblico

Nuovo appuntamento con le inchieste della redazione di PRESADIRETTA di Riccardo Iacona.

trasporto-pubblicoStasera s’intitola “Trasporto Pubblico” di Riccardo Iacona, con Alessandro Macina, Lisa Iotti e Rebecca Samonà

Gli inviati di hanno attraversato l’Italia, da nord a sud, salendo sugli autobus, i tram, la metro e i treni locali, come milioni di cittadini fanno ogni giorno, per rendersi conto dello stato dei trasporti pubblici. Si calcola che ci vorrebbero 3.500 nuovi mezzi all’anno per i prossimi dieci anni per riavvicinarci alla media europea.

Allora perché l’Italia non investe nel trasporto pubblico? Perché la Fiat ha deciso di chiudere la fabbrica di autobus IrisBus di Avellino, mentre ha incrementato la produzione in Francia e nella Repubblica Ceca?

PRESADIRETTA è andata in Francia per raccontare quello che la politica francese ha capito da tempo: investire nella mobilità significa investire sul futuro del paese. Significa creare sviluppo e produrre ricchezza.

Riccardo_Iacona

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.05 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla della CRISI ECONOMICA

Ultimo appuntamento di questo ciclo di 12 puntate con PRESADIRETTA stasera su Raitre con l’inchiesta “GRECIA ITALIA” di Riccardo Iacona, con Giulia BosettiVincenzo Guerrizio, Alessandro Macina, Federico Ruffo, Rebecca Samonà e Andrea Vignali. Il racconto delle piaghe che rendono Italia e Grecia drammaticamente simili.

Le telecamere di PRESADIRETTA hanno fatto un lungo viaggio nella crisi, dalla Toscana delle grandi aziende in difficoltà, alla Campania in cima alle classifiche della disoccupazione, alla Sicilia tra miseria, scandali e corruzione, fino in Grecia.


Noi saremo davanti al televisore il lunedì alle ore 21.05 su Raitre.

Invece per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che Rai.tv mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla dei terremoti dell’Emilia e dell’Aquila

La puntata di PRESADIRETTA nella prima serata di Raitre presenta l’inchiesta “Terremoti” di Riccardo Iacona, Alessandro Macina ed Elena Stramentinoli.

La puntata sarà incentrata sul terremoto che nel 2012 ha sconvolto l’Emilia Romagna e su quello che nel 2009 ha colpito l’Aquila. Verranno raccontate le storie degli sprechi della pubblica amministrazione e di chi si è dovuto arrangiare per andare avanti.

E per chi non ne avesse abbastanza si tornerà a parlare degli F35, il caccia intercettore e bombardiere di cui anche l’Italia ha ordinato diversi esemplari. Proprio dal Pentagono e’ arrivata la notizia che sarebbero state riscontrate sulla struttura dell’aereo lesioni e crepe, dopo i test di volo. E il Pentagono ha aggiunto che persistono ancora i problemi di software. Ma il Ministero Della Difesa italiano li vuole lo stesso. Perché?


Noi saremo davanti al televisore ogni lunedì alle ore 21.05 su Raitre.

Invece per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che Rai.tv mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla dei ricchi d’Italia

Tornano le inchieste della redazione di PRESADIRETTA con in studio il bravo Riccardo Iacona. Quest’anno l’appuntamento con le inchieste di RaiTre cade di lunedì: sarà così anche per il prossimo ciclo della Gabanelli con Report.

iacona“Ricchi e Poveri” è un’inchiesta di Alessandro Macina ed Elena Stramentinoli. Un viaggio dentro il mondo dei ricchi e super ricchi italiani, vi faremo vedere la vita che fanno, le case dove abitano, dove e come investono i loro soldi e le enormi possibilità che hanno di investire nel futuro dei loro figli. Mentre continua ad allargarsi la platea delle italiane e degli italiani che non riescono a vivere dignitosamente, anche dove meno te lo aspetti

Noi saremo davanti al televisore ogni lunedì alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su RAITRE: PRESADIRETTA ci parla di LAVORO

Proseguono le inchieste della redazione di PRESADIRETTA con in studio il bravissimo Riccardo Iacona: questa volta si parlerà del fallimento della riforma del lavoro voluta dal governo Monti e dal ministro Elsa Fornero.

presadiretta_lavoroCONTRORIFORMA è un ‘inchiesta di Marina Del Vecchio, Vincenzo Guerrizio, Alessandro Macina, Raffaella Pusceddu e Elena Stramentinoli.

Tutti gli obiettivi della Riforma Fornero sono saltati, anzi per molti aspetti ciò che stato fatto rende più difficile sia il raggiungimento di una maggiore legalità nei contratti di lavoro, che l’assunzione da parte delle imprese. PRESADIRETTA è andata in mezzo ai  precari, laureati e iscritti agli albi dei professionisti, avvocati, ingegneri, architetti, medici, sfruttati, senza contratto, con finte partite Iva e pagati quattro soldi. Si ascolteranno poi gli imprenditori che racconteranno quali sono le vere ragioni che impediscono loro di aumentare la quota dei contratti a tempo indeterminato.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera PRESADIRETTA ci parla della FIAT

Nuovo appuntamento questa domenica sera alle 21:30 su Raitre è con Riccardo Iacona e le inchieste della redazione di PRESADIRETTA.

“Fabbrica Italia” è un’inchiesta di Riccardo Iacona, Giovanna Botteri, Vincenzo Guerrizio, Liza Boschin e Alessandro Macina, che si domanda che fine farà la produzione della FIAT in Italia.

Da Pomigliano a Detroit per capire se la testa del gruppo Fiat Chrysler è in Italia o altrove.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

Stasera su raitre Presadiretta ci parla di immondizia

Nuovo appuntamento questa domenica sera alle 21:30 su Raitre è con Riccardo Iacona e le inchieste della redazione di PRESADIRETTA.

“Immondizia zero” è un’inchiesta di Riccardo Iacona e Alessandro Macina, dedicata allo scandalo dei rifiuti nel nostro paese, che cercherà di spiegare quanto sia sbagliato l’approccio italiano al problema dell’immondizia con le discariche che sono un pericolo per il paesaggio e per la salute pubblica.

Un reportage da San Francisco farà vedere come il problema della spazzatura può essere risolto dalla raccolta differenziata rendendo i rifiuti una risorsa.

Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.00 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: