Tutti lo festeggiano magari con una gita fuori porta o una cena in spiaggia con musica e fuochi d’artificio, ma in realtà in molti ignorano il perché si festeggi, accontentandosi dell’allegria di affondare l’arcata dentale in una bella fetta d’anguria e di fare baldoria in compagnia.
Tralasciando le radici pre-cristiane della festa (nel senso che anche prima dell’affermazione del cristianesimo con santi & Co. la gente si divertiva e aveva le sue feste tradizionali), intorno al V-VII secolo d.c. il papa del tempo (addirittura più allegro e bonaccione del nostro papa Francesco) decise di assimilare i riti pagani che volevano il 15 agosto già giorno di festa per consacrarlo all’Assunzione della Madonna: non è che occorreva celebrare il contratto indeterminato che il paradiso finalmente aveva deciso di stipulare con la madre di Cristo, ma propriamente l’Ascesa in Cielo di Maria, cioè accolta anima e corpo (uno di quegli sconosciuti dogmi che appartengono alla religione che per taluni dovremmo difendere dalle odierne invasioni barbariche).
Tradizionalmente nel nostro paese era una delle feste liturgiche più importanti dell’anno, alla stregua del S.Natale e della Pasqua, ma ai giorni nostri (a partire dagli anni sessanta o giù di lì) sembra che la febbre pagana abbia preso il sopravvento sugli aspetti religiosi della Festa di Ferragosto, ma d’altro canto viviamo tempi in cui è facile accumulare stress e frustrazione e ogni occasione è buona per disfarsene di un pochino, certi che la Madonna nella sua infinità bontà sia disposta a un occhio sulla faccenda.
Comunque, qualunque sia lo spirito con il quale vi approcciate ai festeggiamenti del 15 agosto, speriamo che li passiate con il sorriso sulla bocca accanto alle persone che amate. Buon Ferragosto!
Filed under: Notizie | Tagged: 15 agosto, Ferragosto, Festa Assunzione della Vergine Maria, vacanze | Leave a comment »