6 marzo: la Giornata dei Giusti

Istituita il 10 maggio 2012 dal Parlamento Europeo, è la giornata dedicata a coloro che si sono opposti a crimini contro l’umanità e sono riusciti a impedirli con il sacrificio della propria vita. L’Italia è il primo paese europeo ad aderire ufficialmente all’iniziativa riconoscendola come “solennità civile lo scorso dicembre.

Albero della Giornata europea dei Giusti, realizzato da Gariwo la foresta dei Giusti con la calligrafia di Marta Mapelli, un albero formato dalle parole chiave relative alla giornata.

Il tema scelto quest’anno è «I Giusti dell’accoglienza. Oltre i confini per abbattere i muri». Il perché, lo ricorda il presidente di Gariwo (l’acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide), Gabriele Nissim: «di fronte alla sempre più grave congiuntura internazionale, alla crisi dell’Europa e al dilagare del fondamentalismo, con la sua scia di sangue e terrore, ci è parso di estrema importanza continuare a sostenere i Giusti del nostro tempo mentre riaffermiamo l’insegnamento che ci giunge anche dal passato».

I «Giusti» 2018 saranno:

Il Giusto richiama radici ebraiche antiche e profonde. Giusti sono stati coloro che hanno sottratto vite all’Olocausto nazista. Ma Giusti sono anche coloro che ovunque nel mondo mettono in salvo persone inermi da genocidi, violenze, pulizie etniche, crudeltà generate da volontà di dominio.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
6 marzo 2018


Se oggi possiamo guardare a testa alta il nostro passato è grazie al coraggio di quelle poche persone che andando contro corrente hanno messo a repentaglio la loro vita per il bene di chi aveva bisogno di essere aiutato. Magari nemmeno pensavano di diventare eroi a posteriori. Questi sono i Giusti che acclamiamo.

Per fortuna anche nel nostro presente ci sono persone così. Gente che non mette i propri interessi davanti ai diritti fondamentali degli altri, che si danno da fare e si prodigano andando contro corrente. Quelli che i nostri nipoti rileggendo le pagine di questi giorni diventati storia passata, li acclameranno perché grazie a loro potranno essere ancora fieri di essere umani. Quelli che saranno i loro eroi a posteriori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: