Se vi capita di acquistare in pescheria qualche trancio di salmone fresco, da far venire l’acquolina in bocca, al momento di cucinarli nella maniera migliore possibile, cercando di far risaltare il sapore caratteristico di questo pesce un po’ grasso (che poi significa gustoso).
Questa ricetta come spesso succede nelle nostre case, nasce dall’esperienza. Si inizia sbirciando una rivista di cucina, si prova e si riprova e infine a furia di aggiustamenti e correzioni si realizza la ricetta di proprio gusto: quella da far assaggiare ai nostri commensali certi che non si sbaglierà il colpo.
Niente panna per la salsa che invece sarà basata sul condimento del pomodoro fresco che farà da giusto legante tra i tagliolini freschi (meglio se all’uovo) e il salmone. Tre le accortezze per la buona riuscita di questo piatto. Innanzitutto eliminate la pelle del pesce! Il salmone non deve cucinare sul fuoco per più di un paio minuti! Un tocchetto di burro aggiunto ai tagliolini dopo averli scolati eviterà che vi ritroviate nel piatto un gomitolo indigesto di pasta.
- 400g di tagliolini freschi all’uovo;
- 1 trancio di salmone fresco (150g circa);
- 2 pomodori medi ben maturi;
- 1 /2 cipolla bianca;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- prezzemolo tritato;
- 1 spicchio d’aglio;
- 20g burro;
- olio e.v.o;
- pepe nero;
- q.b. sale;
- pizzico di zucchero.
-
- Preparate i pomodori, incidendoli e immergendoli per una ventina di secondi in acqua bollente. Quindi eliminate la pellicina. Tagliateli in quarti e sotto al rubinetto eliminate i semi e l’acqua di vegetazione. Infine sul tagliere ricavate dei tocchetti che terrete da parte.
- Lavate il pesce, avendo poi cura di eliminare la pelle, senza rovinarne la polpa. Eliminate anche l’osso centrale e le pericolose lische. Infine sul tagliere ricavate dei tocchetti che terrete da parte.
- In una padella scaldate una dose abbondante di olio. Fate rosolare lo spicchio d’aglio in camicia ben schiacciato. Una volta che avrà dato il suo profumo all’olio, eliminatelo prima che bruci e rilasci lo sgradevole sapore amarognolo.
- Tritate finemente la cipolla. Fatela quindi imbiondire e infine unite i pomodori precedentemente sminuzzati. Aggiungete all’intingolo un pizzico di zucchero )per eliminare l’acidità del pomodoro fresco) e salate a piacere. Fate cuocere per una decina di minuti a fuoco basso fino a quando il pomodoro inizierà a sfaldarsi e a formare una cremina.
- A questo punto alzate il fuoco e procedete ad aggiungere il salmone e il vino. Lasciate sfumare per un paio di minuti, aggiustate di sale e di pepe, quindi togliere dal fuoco.
- Portate a cottura i tagliolini cercando di farli rimanere piuttosto al dente.
- Scolate la pasta quindi riposti nella stessa pentola conditeli mescolando con un poco di burro. Versate la pasta nella padella. Mescoliamo aggiungendo il prezzemolo tritato finemente. Servire ben caldo.

Piatto di tagliolini al salmone fresco e pomodoro dopo averlo portato a tavola 😉 Vediamo se la prossima volta i commensali aspetteranno qualche minuto giusto per farmi fare una foto decente…
Filed under: Ricette | Tagged: aglio, cipolla bianca, prezzemolo, primi piatti, salmone fresco, tagliolini, vino bianco |
Rispondi