Conky è un programma utile per monitorare le risorse del proprio sistema direttamente sul desktop. Si tratta di un progetto free software, fork di Torsmo che a differenza del suo progenitore sembra ben mantenuto dai suoi creatori. Tutte le informazioni possibili e immaginabili sono disponibili sulla relativa pagina di Github.
Sebbene non richieda molte risorse è comunque un potente strumento con il quale creare widget per tenere sotto controllo diversi parametri (carico della CPU, utilizzo della ram e della memoria swap, uso dello spazio su disco, monitor temperature, monitor processi in esecuzione, controllo flusso upload/download, controllo messaggi di sistema, ecc…) e molto altro ancora anche attraverso l’utilizzo di script esterni al programma. I creatori di Conky affermano che sono disponibili almeno 300 oggetti nativi con i quali sbizzarrirsi nonché la piena compatibilità con Lua e altri programmi di script.
L’unica difficoltà è compilare secondo le proprie esigenze il file di configurazione, ma va detto pure che è proprio l’alta configurabilità il suo principale pregio. Per i meno smaliziati e pigri sono comunque facilmente reperibili in rete una miriade di configurazioni pre-à-porter che richiedono magari solo piccoli aggiustamenti per girare correttamente sul proprio sistema.
Dopo una lunga sessione di smanettamenti vari ecco come si presenta ora il mio desktop:
Sebbene il limite all’aspetto grafico e limitato solo dall’immaginazione, personalmente ho voluto mantenere per il mio widget un profilo piuttosto classico.
Adesso direttamente sul mio desktop posso avere una visione di insieme in real-time di tutto quello che sta facendo il mio computer e in dettaglio:
– la versione del sistema e l’uptime;
– il carico della CPU con relativi grafici;
– l’utilizzo della RAM con relativi grafici;
– l’utilizzo della memoria SWAP;
– i carichi di sistema;
– i processi caricati e in esecuzione;
– il monitor temperature sistema;
– il controllo della connettività Wireless;
– il controllo del download/upload rete;
– il monitor del File system;
– il monitor utilizzo disco con grafici;
– l’elenco dei principali processi in esecuzione;
– l’elenco dei file presenti nel device di storage.
Avrei potuto continuare, ma alla fine mi sono accontentato… (qui il link per scaricare la mia configurazione).
Installazione & Configurazione base
- Innanzitutto installiamo Conky:
Per sistemi Ubuntu/Debian procediamo con il seguente comando:$ sudo apt-get install conky-all
- Creiamo il file di configurazione nella cartella home/utente con il seguente comando:
$ nano ~/.conkyrc
- Adesso è il momento di editare il file di configurazione:
- prendendo spunto dagli esempi reperibili sul sito homeproject-screenshot;
- oppure utilizzando come base la configurazione di default presente in /etc/conky/conky.conf dando il seguente comando:
$ cp /etc/conky/conky.conf ~/.conkyrc
Avvio automatico di Conky
- Creiamo lo script per l’avvio allo startup:
- digitiamo il seguente comando:
$ sudo gedit /opt/conky-start
- lo script sarà composto dalle seguenti tre righe, quindi salviamo:
#!/bin/sh sleep 20 && conky -c ~/.conky/conkyrc exit
- digitiamo il seguente comando:
- Rendiamo eseguibile lo script appena creato con il seguente comando:
$ sudo chmod +x /opt/conky-start
Per dire al nostro sistema di avviare l’eseguibile all’avvio per farlo basta andare in Sistema ->Preferenze ->Applicazioni d’Avvio ->Aggiungi e qui inseriamo:
- su Nome:
conky-start - su Commento:
avvio di conky - su Comando:
/opt/conky-start
Infine clicchiamo su OK e al riavvio avremo (dopo 20 secondi circa) il nostro Conky avviato.
- su Nome:
Magari nel prossimo post analizzeremo in dettaglio come procedere con la customizzazione della configurazione di Conky.
Filed under: Internet - WEB, Software | Tagged: Conky, desktop, free software, github, istruzioni, linux, monitor sistema, tutorial, ubuntu, widget |
[…] [Tutorial – Linux] Alla scoperta di Conky giovedì, 26 gennaio 2017 […]
"Mi piace""Mi piace"