La Microsoft crede sempre di più in Windows Defender, un software antivirus con scansione in tempo reale che viene installato di default insieme a Windows 10
(in realtà fa la sua prima comparsa con Windows Vista con il nome di Microsoft AntiSpyware, poi a partire da Windows 8 integrando funzioni antivirus ha cambiato denominazione) e ne spinge il più possibile l’utilizzo.
Ma viste le analisi sulle sue prestazioni che girano per il web che lo pongono pressoché agli ultimi posti delle classifiche dei migliori sistemi di protezione disponibili (pure quelle free), sono invece in molti gli utenti che preferiscono installare al posto di Windows Defender un software di terze parti e sebbene in questo caso, a detta degli sviluppatori, l’antivirus di Microsoft dovrebbe disattivarsi automaticamente, per ovviare a spiacevoli problemi di conflitto è sempre consigliabile disattivarlo attraverso l’apposita opzione.
Purtroppo con gli ultimi aggiornamenti è stata eliminata la possibilità di disattivare facilmente Windows Defender dal suo pannello di controllo e quindi, nel caso, occorre mettere le mani sul registro di sistema.
Disclamer: fate molta attenzione poiché editare il registro di sistema comporta un certo rischio sopratutto per chi non ha le competenze necessarie. Una chiave mal editata o maldestramente cancellata può causare seri problemi al sistema e potrebbe richiedere la re-installazione dei Windows. Pertanto siete avvisati e se continuate lo fate a vostro rischio e pericolo.
Soluzione:
Selezionate con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start in basso a sinistra e aprite con Esegui… il registro di sistema digitando il comando Regedit+INVIO come indicato dalle frecce rosse nella figura a fianco;
- Posizionatevi sulla seguente chiave di registro di sistema: HKEY_LOCAL_MACHINE -> SOFTWARE -> Policies -> Microsoft ->Windows Defender come vedi indicato dalle frecce rosse in figura qui sotto;
- A questo punto selezionate dal menù Modifica, quindi Nuovo e Valore DWORD (32bit) come indicato dalle frecce blu nella figura qui sopra, per inserire il nuovo oggetto nella chiave;
- Rinominare il nuovo oggetto in DisableAntiSpyware e modificatelo dandogli valore ‘1′ come indicato dalle frecce verdi nella figura qui sotto (terminate l’operazione premendo il pulsante OK);
- Riavviate il sistema per completare l’operazione di disattivazione di Windows Defender.
L’operazione è ovviamente reversibile.
Per riattivare Windows Defender basta seguire ancora una volta quanto detto sopra e assegnare valore ‘0‘ all’oggetto DisableAntiSpyware.
Filed under: Internet - WEB, Software | Tagged: chiave registro, MICROSOFT, soluzione, Windows 10, Windows Defender |
Rispondi