Il 25 novembre 1915 lo scienziato premio Nobel, Albert Einstein illustra all’Accademia prussiana delle scienze l’equazione della teoria generale della relatività. Un anno dopo il suo studio verrà pubblicato e inizierà a rivoluzionare il mondo come lo conosciamo.
La relatività generale è una teoria della gravitazione che descrive l’interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come era nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente, la curvatura) dello spazio-tempo con distribuzione e flusso nello spazio-tempo medesimo di massa, energia e impulso.
Come disse lo stesso Einstein, fu questo il lavoro più difficile della sua carriera, la base dei moderni modelli cosmologici della struttura a grande scala dell’Universo e della sua evoluzione.
Filed under: Internet - WEB, Scienza | Tagged: Albert Einstein, interazione gravitazionale, spazio-tempo, teoria generale della relatività |
Rispondi