Stasera alle 21:45 nuova puntata con le inchieste della trasmissione di Riccardo Iacona.
In questa puntata di PRESADIRETTA che s’intitola “SOLDI APPALTI POTERE”, Riccardo Iacona ci parlerà delle grandi cooperative italiane: società storiche di costruzioni e servizi nate con fine mutualistico e solidale, ma che oggi sono finite sotto inchiesta per reati di associazione a delinquere, corruzione, infiltrazione mafiosa.
Ospite in studio il presidente di LegaCoop, Mauro Lusetti.
Le telecamere di PRESADIRETTA per questa inchiesta realizzata insieme alla bella e brava Giulia Bosetti, con la collaborazione di Andrea Tornago e Antonella Bottini, hanno viaggiato dall’Emilia Romagna al sud Italia per mostrare come un pezzo di quella classe dirigente che ha gestito imprese con fatturati stringendo accordi con la criminalità organizzata, truccando appalti pubblici e persino dilapidando i risparmi di migliaia di soci che credevano nel modello cooperativo.
Nell’inchiesta di PRESADIRETTA il tema della corruzione negli appalti pubblici con un’intervista al presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone.
Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, commentando la trasmissione e magari sfogandoci con un tweet. Per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.
Filed under: televisione | Tagged: Andrea Tornago, Antonella Bottini, Giulia Bosetti, LegaCoop, Mauro Lusetti, PRESADIRETTA, raitre, Riccardo Iacona |
Noto da tempo che in provincia di vicenza ci siano cooperative (una in particolare) che vince appalti con una facilità disarmante, ma nessuno fa nulla.Non è difficile capire che qualche assessore dia sostegno …
Esito? Semplice immaginarlo.Porche, barche .. ecc… ma la qualità delle sedi dove gestiscono fa letteralmente schifo.
Mi chiedo, ma i controlli non ce ne sono mai?
Controlli seri intendo.
Peccato che segnalazioni di questo tipo vadano a morire, comodità di alcuni, fortuna per altri, però perchè non iniziare il buon senso cercando di limitare coloro che invece di investire per i propri comodi (barche, macchine grossa cilindrata ecc…) non investono sulla qualità dei servizi?
"Mi piace""Mi piace"
Noto da tempo che in provincia di vicenza ci sia cooperative (una in particolare) che vince appalti con una facilità disarmante, ma nessuno fa nulla.Non è difficile capire che qualche assessore dia sostegno …
Esito? Semplice immaginarlo.Porche, barche .. ecc… ma la qualità delle sedi dove gestiscono fa letteralmente schifo.
Mi chiedo, ma i controlli non ce ne sono mai?
Controlli seri intendo.
"Mi piace""Mi piace"