Celebriamo con Google gli 800 anni della “Magna Charta Libertatum”

800th-anniversary-of-the-magna-carta-6274258384715776-hp

Correva l’anno 1215 era il 15 giugno esattamente 800 anni fa quando l’allora re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra (John Lackland) fu costretto dai suoi baroni a firmare la Magna Carta (Magna Charta Libertatum) durante l’incontro con i ribelli nella brughiera di Runnymede.

Google ci ricorda l’avvenimento con un doodle animato che campeggia nella pagina principale del suo motore di ricerca.

La Magna Carta Libertatum si può considerare il primo documento fondamentale per il riconoscimento universale dei diritti dei cittadini (sebbene essa vada inscritta nel quadro di una giurisprudenza feudale). Benché la Magna Carta nel corso dei secoli sia stata ripetutamente modificata da leggi ordinarie emanate dal parlamento, conserva tuttora lo status di Carta fondamentale della monarchia britannica. Una copia ben conservata si trova nella cattedrale di Salisbury.

Magna_Carta_(British_Library_Cotton_MS_Augustus_II.106)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: