Nuovo appuntamento con la trasmissione Presadiretta condotta da Riccardo Iacona. Questa sera, domenica 22 marzo 2015, alle 21.45 su Raitre verrà proposta un’inchiesta sullo sfruttamento delle miserie dell’immigrazione dal titolo “Il Business dei Rifugiati”, di Giulia Bosetti, Manolo Luppichini, Nancy Porsia, Andrea Vignali e Antonella Bottini.
In un viaggio da Roma alla Sicilia, al centro dell’inchiesta di Presadiretta lo scandalo di “Mafia Capitale”, le inchieste della magistratura sui mercenari dell’accoglienza, le collusioni delle cooperative con gli apparati pubblici e i politici corrotti.
Gli affari di Salvatore Buzzi e della sua Cooperativa 29 giugno, una delle realtà più importanti di Roma nell’accoglienza ai rifugiati, con 60 milioni di euro di fatturato all’anno. Un sistema criminale che nei richiedenti asilo ha trovato una ricchissima occasione di guadagno illecito. Lo scandalo del pocket money, i 2 euro e 50 al giorno che spettano ai richiedenti asilo ma non vengono erogati. E la carenza di controlli, mentre negli anni si sono moltiplicati i centri di accoglienza.
Le telecamere di Presadiretta sono andate in Sicilia e sono andate a Mineo, al Cara, centro visitato recentemente da Matteo Salvini e le sue colorite e superficiali dichiarazioni (del tipo: “questi vivono in villette con parabola e campo da tennis“, dimenticando che in ognuna di quelle case vivono come sardine gente che scappa dalle guerre nel loro paese a cui non riusciamo nemmeno a garantire servizi igienici al limite dell’umana sopportazione). In quello che è il Centro Accoglienza Richiedenti Asilo più grande d’Europa, dove più di 4000 persone fuggite alle guerre nei loro paesi, sono sottoposte ai lunghissimi tempi di attesa per il riconoscimento dello status di rifugiato. Un appalto da 100milioni di euro sul quale stanno indagando ben due procure siciliane.
Presadiretta è stata anche in Libia, incendiata dalla guerra civile e ha raccolto le testimonianze dei trafficanti di esseri umani. E infine ha viaggiato attraverso il dolore dei sopravvissuti nei campi profughi dell’Unhcr in Giordania e in Iraq, per raccontare quella che secondo le Nazioni Unite è la più grave tragedia umanitaria dai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
Noi saremo davanti al televisore ogni domenica alle ore 21.45 su RAITRE, ma per coloro che avessero ben altro da fare ricordiamo che RAI.TV mette a disposizioni le puntate della trasmissione a partire dal giorno dopo.
Filed under: televisione | Tagged: Andrea Vignali, Antonella Bottini, Giulia Bosetti, immigrazione, Mafia Capitale, Manolo Luppichini, Nancy Porsia, PRESADIRETTA, raitre, Riccardo Iacona, rifugiati |
Rispondi