Cloud storage per Kindle Paperwhite 2 con Box.com

Il cloud storage che Amazon mette a disposizione dei clienti è sicuramente un punto di forza degli ereader Kindle. In maniera semplice ed ordinata viene messa a disposizione una libreria pressoché infinita dalla quale è possibile acquistare dli ebook di nostro interesse mettendoli automaticamente a disposizione dei nostri vari dispositivi che siano il Kindle piuttosto che il tablet/pc o lo smartphone in maniera tale da avere sempre sottomano i propri libri.

kindle-paperwhite-panoramica

Purtroppo accanto agli ebook ufficiali di Amazon c’è chi vuole accedere dal proprio Kindle ai propri documenti e agli ebook DRM free reperiti in rete. Se è pur vero che esiste la possibilità di “inviarli” all’indirizzo email del proprio dispositivo per trovarseli automaticamente digitalizzati da Amazon nel proprio cloud storage (che verranno visti come documenti personali e non come libri), personalmente trovo questa soluzione, così come quella di utilizzare App specifiche per l’invio al Kindle, per niente pratica e non del tutto soddisfacente.

Già possessore di un Kindle Touch e da qualche mese passato al più performante Kindle Paperwhite 2 (2014), ho cercato in rete una soluzione adatta alle mie esigenze.

calibreUtilizzando un software come Calibre per la manutenzione della mia libreria elettronica e per la codifica nel formato .MOBI o .AZW3 degli ebook ci sono diversi modi per poter inviare i ns. ebook al Kindle, che possiamo suddividere in due categorie (Wired e Wireless):

  • (metodo wired) collegando il dispositivo via USB;
  • (metodo wireless) utilizzando la funzione d’invio via email;
  • (metodo wireless) utilizzando un cloud esterno (google drive, dropbox, box.com).

Non trovando per niente comodo il dover collegare il Kindle al PC (anche perché la ricarica quando serve la faccio con l’alimentatore dello smartphone) e avendo scartato l’invio via email, mi sono cimentato nell’utilizzo di un cloud esterno, preferendo dopo molti tentativi il servizio gratuito di Box.com.

calibre3In realtà il sistema è molto semplice. Calibre consente di inviare l’ebook (o gli ebook selezionati) in una directory esterna, mettendo a disposizione dell’utente la funzione Salva su disco. Nelle Preferenze di Calibre è anche possibile, selezionando Salvataggio libri su disco, impostare i vari parametri per controllare l’output dei file. Nella mia configurazione qui sotto riportata ho fatto in modo da avere un’unico file per ebook il cui nome è formato dal titolo del libro e dall’autore; inoltre per evitare errori ho abilitato il filtro del formato dei file in maniera da esportare solo quelli che interessano al Kindle (ovvero mobi e azw3).

calibre2

box-comE’ quindi sufficiente creare un account gratuito (fino a 10Gb di spazio, più che sufficienti per la nostra libreria) sul servizio di cloud storage della Box.com (link).

Poi occorre scaricare il software gratuito Box Sync for Windows (che si può reperire qui oppure qui se si è interessati alla versione per Mac) per la sincronizzazione in maniera tale che il contenuto della directory  Box Sync sul nostro PC sia sincronizzato con il web.

box-com2

Una volta settato il nostro sistema sarà sufficiente procedere nel seguente modo:

  • esportare l’ebook con la funzione  Salva su disco di Calibre nella directory  Box Sync presente nel PC (la directory è creata automaticamente dal software Box Sync);
  • attendere che il file sia stato sincronizzato con il web (occorrerà qualche secondo o poco più dipende dalla dimensione del file);
  • accendere il Kindle e assicurarsi di poter accedere ad internet (via Wifi o 3G);
  • accedere al Browser Sperimentale e selezionare la pagina di Box.com (la prima volta ovviamente ci verrà richiesto di inserire le credenziali di accesso), poi consiglio di inserirla nel Segnalibri scegliendo l’opzione aggiungi al Segnalibri;
  • scegliere dalla lista proposta, l’ebook che vogliamo trasferire al Kindle e procedere con il download;
  • l’ebook verrà automaticamente immesso nella nostra lista dei libri come nuovo libro.

screenshot_2014_10_26T16_05_31+0200

P.S.: Ho provato ad utilizzare i servizi cloud di Google Drive e di Dropbox, ma non sono riuscito a cavarci niente. Il problema di Drive è che dopo qualche giorno di utilizzo perfetto il browser di Kindle non riesce più ad accedere alla lista dei file perché viene dirottato sull’Url riservato ai dispositivi mobili e lì si blocca. Per quando riguarda invece Dropbox, il browser sperimentale di Kindle si è rifiutato di andare oltre alla pagina di login.

Una Risposta

  1. […] Cloud storage per Kindle Paperwhite 2 con Box.com […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: