Magari state pensando che è venuto il momento di cambiare il vostro vecchio PC e comprarne uno nuovo. Magari siete andati in uno di quei grossi centri commerciali chiedendo un consiglio ad un commesso che vi ha dato l’impressione di non saperne niente della materia e che ha tanto insistito per farvi portare a casa un fondo di magazzino di due anni fa ad un prezzo spropositato.
Magari state pensando che con i giusti consigli della rete, i prezzi dei negozi online e un po’ di pazienza è possibile costruirsi in casa il proprio computer.
Ecco proprio a quest’ultimi ci rivolgiamo con questo articolo cercando di suggerire qualche configurazione e avere un’idea di prezzo.
Per assemblare un PC desktop occorre avere un’idea precisa su cosa occorre e il budget a disposizione. Innanzitutto occorre tenere presente l’elenco degli ingredienti:
- Un Case (il contenitore dei nostri componenti);
- Un hard disk (il disco fisso);
- Una mainboard (la scheda madre);
- Un processore (CPU) con dissipatore;
- Un alimentatore (PSU);
- Uno o più moduli di RAM;
- Una scheda video (se non è già integrata nella CPU);
- Un masterizzatore DVD;
- Un mouse;
- Una tastiera;
- Un monitor.
Per fare una corretta scelta tra i vari modelli dei componenti in maniera da evitare false aspettative e delusioni basta scegliere i componenti secondo il prevalente utilizzo del PC ponendosi i giusti quesiti: fate video editing o gaming, a quale risoluzione volete giocare, siete interessati all’overclock?
Di seguito i tre profili che abbiamo preparato per voi, con cadenza mensile, un profilo alla settimana, pubblicheremo la lista ragionata dei componenti con i migliori prezzi reperiti online.
Configurazione base: questa macchina è adatta per chi cerca un PC con prestazioni sufficienti a un uso “normale” ovvero navigazione, lavoro di ufficio (uso di Word, Excel, Libreoffice), fotoritocco e archivio immagini/video.
Configurazione gioco-small: per chi ha un budget risicato all’osso ed è alla ricerca di un computer che gli permetta di giocare anche ai titoli più recenti ovviamente non ai massimi dettagli, cercando di non badare a troppi fronzoli e concentrandosi su una buona scheda grafica e un buon processore.
Configurazione gioco-xxl: per chi può non badare a spese e non accetta compromessi.
Facciamo presente che siamo solo un gruppo di ragazzi che mette a disposizione della rete la propria esperienza nell’assemblaggio di un PC desktop. NON siamo responsabili di possibili guasti. NON abbiamo nessuna partnership con nessuna catena di negozi online. Se avete domande o dubbi, commentate qui sotto: cercheremo di darvi una risposta nel minore tempo possibile.
Filed under: Hardware, Internet - WEB | Tagged: assemblare un PC desktop, Configurazione base, Configurazione gioco-small, Configurazione gioco-xxl |
[…] avete dubbi vi rimandiamo al nostro articolo in cui abbiamo cercato di spiegare i vantaggi di costruirsi il PC da sé, dalla convenienza alla […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] [GUIDA] Assembliamo un computer insieme? […]
"Mi piace""Mi piace"