La ricetta della pasta e fagioli freschi

Coltivare un orto, anche se piccolo, può dare molte soddisfazioni. Riuscire a portare sulla tavola ciò che si è saputo coltivare con pazienza e sudore richiede una certa accortezza per rispettare i sapori degli ortaggi magari esaltandone il gusto per il piacere dei commensali.

Giusto ieri abbiamo raccolto o primi fagioli borlotti della stagione e in fretta li abbiamo sgranati. Oggi li abbiamo cucinati e serviti in una meravigliosa zuppa.

Buon appetito!


ingredienti

Di ricette della pasta e fagioli ne esistono innumerevoli versioni. Di regione in regione e senza dimenticare il gusto personale ognuno ha il proprio modo di cucinare un piatto che è della nostra tradizione contadina.

Qui vi presento come viene cucinata la pasta e fagioli a casa mia (ingredienti per 3 persone) soprattutto quando abbiamo la fortuna di poter utilizzare dei fagioli freschi di buona qualità che già da soli sono in grado di estasiare il palato dei buongustai.

Mi scuso anche se non presento la foto del piatto, ma la fame dei commensali era tale da non permettermi di farli attendere che la pasta e fagioli si mettesse in posa. Quella qui sotto è giusto per avere un’idea.

Preparazione:

  • In una pentola versare i fagioli, quindi coprirli con abbondante acqua fredda senza sale. Aggiungete le foglie di salvia e lo spicchio di aglio intero. Portate a cottura a fuoco basso per 40′ avendo l’accortezza di chiudere con il coperchio, ma non completamente. Se occorre aggiungere acqua bollente per evitare di “fermare” la cottura dei fagioli. A fine cottura eliminare la salvia mettendo da parte l’acqua di cottura (per i successivi passaggi ne occorrerà circa 1 l.).
  • Recuperare metà dei fagioli in una ciotola.
  • Riducete in purea con il passaverdura o il frullatore ad immersione i restanti fagioli e lo spicchio di aglio insieme a un mestolo di acqua di cottura e ad un pizzico di sale.
  • In una pentola per zuppe, preparate il soffritto in un paio di cucchiai di olio, con la carota, la cipolla e il sedano ridotti a tocchetti, insieme al rametto di rosmarino che poi eliminerete. Una volta imbiondite le verdure sfumate con un mestolo di acqua di cottura di fagioli.
  • Aggiungere al soffritto i fagioli interi e cuocere per 5/10′ insieme ad un altro paio di mestoli di acqua di cottura dei fagioli, quindi togliere dal fuoco. A seconda dei gusti a questo punto è possibile aggiungere un paio di cucchiai di salsa di pomodoro e, se fossero rimaste, le foglie del sedano tritate oppure del prezzemolo.
  • In un’altra pentola portate ad ebollizione la rimanente acqua di cottura dei fagioli. Salate e cuocete “al dente” la pasta.
  • Nella pentola per zuppe aggiungere la pasta insieme al tutto il liquido e alla purea di fagioli, aggiustate di sale e pepe.
  • Cuocere per altri 5′ minuti per amalgamare i sapori, quindi togliere dal fuoco e far raffreddare per una decina di minuti.
  • Servire nelle ciotole da zuppa con qualche goccia di olio a crudo (meglio se aromatizzato al rosmarino).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: