Melanzane al parmigiano

Cosa c’è di più gustoso e invitante che un bel piatto di melanzane alla parmigiana con la mozzarella che fila che fa venire l’acquolina in bocca? Andatelo a spiegare alla mia nipotina… che a cinque anni tra le sue fisime alimentari ha anche quella di non sopportare quei filini. Boh, vallo a spiegare al pupazzo dei sofficini findus che su questa cosa ci campa.

melanzana al parmigiano

A tavola siamo costretti ad usare qualche trucco per non rinunciare a certe bontà senza scatenare le infantili reprimende. Ad esempio oggi avendo a disposizione delle belle melanzane e non potendo utilizzare formaggi filanti mi sono inventato di condirle con una besciamella al parmigiano insieme a una salsina al pomodoro. Inoltre visto che la classica frittura potrebbe essere piuttosto indigesta all’infante ho preferito “scottare” le fette di melanzana in forno. Quindi ho presentato le mie melanzane al parmigiano che tutti hanno gradito. Si tratta di un primo piatto di verdure o a porzioni ridotte di un ottimo contorno. Buon Appetito!ingredienti

Preparazione: 

  • Lavare e pulire le melanzane quindi ricavare dei dischi di 1/2 cm. di altezza. In una teglia adagiate le fette di melanzana su di un foglio di carta forno. Salate e condite con un filino d’olio. Fate scottare le melanzane in forno per 20 minuti a 200° avendo l’accortezza a metà cottura di girare le fette in modo ottenere una gratinatura uniforme. Quindi estraetele dal forno e lasciatele raffreddare.
  • Preparate la salsa di pomodoro facendo rosolare per pochissimo uno scalogno finemente tritato in due cucchiaio di olio, quindi unite la passata, salate e pepate e procedete con una cottura a fiamma bassa per una ventina di minuti.
  • Preparate la besciamella facendo tostare nel burro la farina e quindi aggiungendo il latte freddo da frigorifero: eliminate i grumi mescolando continuamente con una frusta. Portate a cottura quindi salata e pepate.
  • “Imburrate” una pirofila ungendola con un filo d’olio e cospargendo il fondo e i lati con del pangrattato. Scuotete ed eliminate l’eccesso.
  • Unite alla besciamella calda due/tre cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato, amalgamando il tutto con una frusta.
  • Siamo pronti per l’assemblaggio. Innanzitutto il fondo va dapprima coperto con la salsa di pomodoro, quindi si può procedere con il primo strato di melanzane, condiamo con abbondante besciamella e il pomodoro, quindi di nuovo le melanzane. Coprite con la besciamella, il pangrattato e il parmigiano. Cuocere a forno alto per una trentina di minuti ovvero fino a quando la superficie non si sarà ben gratinata.
  • Lasciate raffreddare per almeno una mezz’oretta: si tratta di un piatto che si gusta al meglio tiepido.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: