Le fettuccine sono un formato di pasta, tipico della tradizione romana, molto simili alle tagliatelle bolognesi, ma si differenziano da queste, essendo poco più larghe. Per prepararle in genere si utilizza un uovo per ogni 100 grammi di farina utilizzati. Esse si sposano alla perfezione con sughi e ragù elaborati.
Oggi me n’è venuta voglia di mangiare un piatto di fettuccine e non avendo molta voglia di infarinarmi non ho usato il mattarello, ma ho aperto la dispensa e tirato fuori una confezione di pasta secca. Il tempo risparmiato l’ho dedicato all’intingolo un po’ troppo elaborato forse, ma la cui bontà ha ripagato ogni sforzo.
La seppia appena scottata per non risultare gommosa, incontra il gusto del pesto di basilico e le fettuccine pare gradiscano la succulenta crema di porri.
Buon appetito a Voi che seguite le ricette del Cittadino Imperfetto (scusatemi, ma purtroppo non sono riuscito a fare nessuna foto al piatto).
- Fare appassire in abbondante olio la carota e lo scalogno tritati finemente. Aggiungere il porro tagliato sottile e continuare la cottura per un paio di minuti quindi aggiungere un cucchiaio abbondante di farina. Lasciare tostare per qualche secondo poi aggiungere il latte e continuare la cottura per una decina di minuti.
- Ridurre il composto in crema con l’aiuto di un frullatore ad immersione.
- Intanto far cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Tostare leggermente i pinoli in un padellino quindi in un mixer frullarli insieme allo spicchio d’aglio (priva dell’indigesta anima verde), al basilico e a qualche cucchiaio di olio. Frullate fino a raggiungere una consistenza cremosa, aggiungendo dell’altro olio se serve, quindi salate.
- Tagliate a listarelle la seppia e fatela saltare per mezzo minuto in una padella in cui avrete fatto scaldare poco olio e lo spicchio d’aglio.
- Scolate la pasta e conditela con la crema di porri, quindi impiattate insieme alla seppia scottata e al pesto di guarnizione. Spolverate di pepe bianco e servite ben caldo.
Filed under: Ricette | Tagged: basilico, fettuccine, pasta, porro, primi piatti, seppia |
Rispondi