Le foglie di tarassaco costituiscono una popolare insalata primaverile. Hanno un gradevolissimo sapore amaro aromatico e si mangiano sia cotte che crude da tempi immemorabili.
Con l’introduzione della ricerca sulle vitamine, si sono trovate in queste piante primaverili abbondanti vitamine, in particolare vitamina C, e si è quindi ritenuta più fondata la loro azione terapeutica.
Comunque il tarassaco è un esempio tipico di come una pianta officinale non possa essere caratterizzata solo da un principio attivo: solo la somma di un grande numero di principi diversi determina la vera e propria azione specifica. Così nel tarassaco si sono trovate, accanto alle già note sostanze amare e vitaminiche, anche delle sostanze ad azione enzimatica che stimolano l’attività delle grandi ghiandole, soprattutto fegato e reni.
Vino Consigliato : Abbinamento Sconsigliato
Tempo preparazione: 25′
.
Ingredienti per 4 persone :
- 350 g di tarassaco (o soffione)
- 2 uova
- 50g. pancetta
- maggiorana
- cannella
- vino bianco
- formaggio grattugiato
- concentrato pomodoro
- aceto di mele
- 1 cucchiaio di fecola
- 4 cucchiai di olio d’oliva
- sale
Ricetta : Pulire le foglie di tarassaco eliminando le radichette e lavandole sotto l’acqua corrente. Sbattere le uova insieme a un pizzico di sale, uno di cannella, un cucchiaio di formaggio, uno di maggiorana, uno di fecola e uno di concentrato di pomodoro, insieme a un paio di cucchiai di vino bianco. Preparare con questo impasto delle frittatine di un paio di millimetri di spessore con una padella antiaderente preriscaldata. Ricavare delle striscioline. Soffriggere la pancetta tagliata a cubetti in un padellino sfumando con il vino bianco. In un insalatiera unire le striscioline, la pancetta e il tarassaco. Condire con l’olio e un paio di cucchiai di aceto di mele, non salare.
Filed under: Ricette | Tagged: aceto di mele, cannella, cicoria, contorno, fecola, insalata, maggiorana, pancetta, Primavera, tarassaco, uova, vitamina C |
Rispondi