NOSTALGIA CARTOON: Lamù, la ragazza dello spazio

Lamù (うる星やつら Urusei Yatsura?è un manga pubblicato in Giappone dal 1978 al 1987, scritto e disegnato da Rumiko Takahashi, dal quale sono stati nel tempo tratti una serie anime televisiva, sei film ed undici OAV.

La serie televisiva venne prodotta da Kitty Films, Studio Pierrot e Fuji Television, tra il 1981 e il 1986. Vennero prodotti e trasmessi 195 episodi (da wikipedia).

Dall’autunno del 1983 fino al 1985 vennero trasmessi in Italia, da reti televisive private senza censura, i primi 86 episodi, col titolo Lamù, la ragazza dello spazio. Dall’inverno del 1988 vennero trasmessi altri 43 episodi, con differente adattamento e doppiaggio, col titolo Superlamù. A partire dal 1999 la serie venne replicata col titolo Mi hai rapito il cuore, Lamù.

La storia narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vivono a in una località immaginaria nel distretto cittadino di Tokyo. La vicenda in particolare ruota intorno ad Ataru Moroboshi, un ragazzo estremamente sfortunato (nato venerdì 13 aprile) e donnaiolo, e a Lamù, figlia del grande capo degli Oni giunto dallo spazio per invadere la Terra. Vestita unicamente di un bikini tigrato, Lamù s’innamora di Ataru (fidanzato della bella Shinobu Miyake) dopo aver frainteso una sua frase per una proposta di matrimonio.

Le avventure sono organizzate per singoli episodi, ed in alcuni casi un episodio è diviso in più puntate. Gli argomenti sono in genere la sfortuna e le avventure sentimentali di Ataru che si incrociano con gli insoliti alieni amici di Lamù o con i terrestri suoi “simili” dalle personalità più grottesche. Molte delle situazioni che di volta in volta si presentano, altro non sono che parodie della società moderna e del folklore giapponesi (un po’ come sono i Simpson per il pubblico statunitense).

Rientrando a casa da una mattinata passata sui banchi di scuola, terrorizzati dagli esami di terza media che ci sarebbero stati di lì a poco, anziché mettersi studiare e ormai stremati dalle interminabili partite di calcetto al parchetto ci mettevamo a guardare la televisione. Mentre sulle reti nazionali seguivamo i cartoni da fiaba e quelli dei robottoni che consideravamo ormai cose da poppanti, sulle reti private (mitica Antenna 3) seguivamo le avventure amorose della sexi Lamù che spopolava nei nostri sogni erotici adolescenziali, invidiando Ataru conteso dalla conturbante aliena e dalla bella Shinobu. Tutti innamorati di Lamù, per lei avremmo pure corso il rischio di rimanere fulminati da una sua scarica elettrica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: